Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] e Paco Plaza, Diary of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di Georgee artisti, come Valie Export Harry Smith, Robert Breer, Andy Warhol, Robert Whitman, Rebecca Horn, e in un’idea di cinema espanso (expanded cinema), già teorizzato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] come la cocaina, svolti tra il 1853 e il 1898. Se l'effetto stimolante delle foglie , 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di tutti gli stereotipi più comuni. Lo statunitense George Hoyningen-Huene, approfittando del nuovo interesse per il podio durante la premiazione dei 200 m piani: Tommie Smith, medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] Smith (n. 1954), nel filone di una rimeditazione di temi cari ai surrealisti, agli psicoanalisti e ai filosofi, come Julia Kristeva e passato da George Segal e da John De Andrea (un procedimento complesso di ri-nascita attraverso siliconi e vaseline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dell’indagine del Dr. Adam Smithè la natura e le cause della ricchezza delle nazioni. C’è un’altra indagine, tuttavia, , John R. Hicks e Roy George Douglas Allen.
Una volta abbandonata la nozione di utilità cardinale è evidente che viene meno la ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] paesi, ma molto meno verso loro stessi. Sia Reagan sia George W. Bush, benché fortemente inclini all’economia di mercato, hanno condotto a guerre vere e proprie – come quella fra Luigi XIV e l’Olanda –, Smith pacatamente conclude che «ritorsioni di ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] George L.S. Shackle, The years of high theory. Invention and tradition in economic thought, 1926-1939, 1967), che si affermerà come teoria dominante, qual è ancora oggi, eSmithe David Ricardo. Essi si occupano di produzione, distribuzione, impiego e ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] laurea honoris causa, occasione in cui fu ospite di Smithe conobbe Collingwood. La seconda, ancora a Oxford, fu ’effetto di un’altra recensione dell’Estetica, scritta da George Santayana e comparsa sul «Journal of comparative literature» (Croce’s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smithè prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] distanza’ della tradizione italiana rispetto alla nuova teoria del valore di Smithe di Ricardo, la teoria del valore lavoro, che Marx trasformerà del quale hanno parlato economisti come George J. Stigler e altri, ossia la generalizzata applicazione ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] divenne il principio centrale della teoria economica di Adam Smith, il quale aveva già fatto oggetto di una trattazione quale vennero sviluppate la teoria dello scambio di George C. Homans (v., 1961) e la versione da noi proposta. Quella di Homans ...
Leggi Tutto