Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] n. 1912), Richard Lippold (n. 1915), Tony Smith (n. 1912), Kenneth Snelson e soprattutto Carl Andre (n. 1935), Larry Bell ( Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); il cinetico George Rickey (n. 1907); e infine le realizzazioni di trasformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Jackson Memorial Laboratory dove saranno prodotti, dal genetista statunitense George D. Snell, premio Nobel nel 1980, i ceppi di con un mitogeno. Questa osservazione fu spiegata da Kendall Smith, tra il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di chi esegue l'esercizio sportivo, armonizzandosi con le capacità oggettive (Smith 1997, pp. 161-176). Il brano prescelto, quindi, rientra -musical Bellezze al Bagno di George Sidney (1944), nel quale Esther Williams e un folto corpo di nuotatrici- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] possa sembrare gerarchico, di natura quasi militare, è chiaro dal riferimento a Smith che egli lo concepì come una sorta difference engines of Johann Müller, Charles Babbage and Georg and Edvard Scheutz, Linköping, Linköping University Press, 1987 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , p. 233; Biondo Flavio, Scritti inediti e rari, a cura di B. Nogara, Roma 175; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp. 381, 453-458; L. Valla, J. Classen, The rhetorical works of George of Trebizond and their debt to Cicero ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] 81-120; E.F. Schmidt, The Treasury of Persepolis and other Discoveries in the Homeland of the Achemenians, Chicago 1939; M.B. Smith, Three Monuments , Iconography, Epigraphy and History. Studies in Honour of George C. Miles, Beirut 1974, pp. 285-288; ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] e diffuse, tra gli altri percorsi innovativi, anche il dibattito su arte e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George . hors série.
P. Broderick, Fare film sta cambiando, e A.R. Smith, È dietro le quinte, in "Le scienze", 2001, 389, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] (1887-1975) ed Ernst Mayr (1904-2005) e il paleontologo George G. Simpson (1902-1984), riescono a connettere ., Evolution, Sunderland (Mass.), Sinauer, 2005.
Maynard Smith, Szathmáry 2001: Maynard Smith, John - Szathmáry, Eörs, Le origini della vita ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] di Baltimora (Thomas e Joseph Carr, John Cole, George Willig Jr.) e di Filadelfia (George Willig).
Esse . Musical Assoc., XXI (1968), pp. 93-98;Ch. Humphries-W. Smith, Music Publishing in the British Isles from the beginning until the middle of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] , pp. 307-308). Più di Werner, Cuvier e, in Inghilterra, William Smith (1769-1839) richiamarono l'attenzione dei contemporanei sull' sviluppo progressivo fu sostenuta dal paleontologo e zoologo heidelberghese Heinrich Georg Bronn (1800-1862), in un ...
Leggi Tutto