Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] Dalnoky, Adriaan Geuze, George Hargreaves, Maya Lin, Mary Miss, Alain Provost e molti altri vanno considerati it. Milano 2008).
The politics of public space, ed. S. Low, N. Smith, New York-London 2006.
A. Aymonino, V.P. Mosco, Other compositions for ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] è qui dato dall'effetto steadycam, dalla macchina da presa che segue alle spalle il personaggio con il quale lo spettatore si identifica, mentre si inoltra in un vuoto da cui potrebbe sorgere all'improvviso il pericolo.
Nel 1975 George . Smith, ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] ureasi, dimostrando che gli enzimi chimicamente sono proteine. Nel 1942 George W. Beadle ed Edward L. Tatum (premi Nobel per la specifiche, e, associata a questa scoperta, quella della mutagenesi sito-diretta a opera di Michael Smith (covincitore ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] pp. 17-28.
M.Q. Smith, The Sculptures of the South Porch pp. 275-278.
U. Nilgen, KCh 37, 1984, pp. 202-215.
E. Vergnolle, RArt, 1985, 67, pp. 85-96.
A. Tomei, M. mantes, in Romanesque and Gothic: Essays for George Zarnecki, Bury St Edmunds 1987, I, ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] statuetta, non ancora divenuta celebre, disegnata da Cedric Gibbons, realizzata in bronzo dallo scultore George Stanley, rivestita in oro a 10 carati da Alex Smithe raffigurante un uomo con in mano una spada da crociato in piedi sulla bobina di un ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] George William Tighe, un irlandese trasferitosi in Italia, sposato a lady Margaret King. Costei, donna di spiccata personalità, assai nota nel mondo intellettuale inglese e , è chiaramente mostrato dalla sua partecipázione alla Società Adamo Smith di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 1939, oltre a tradurre il Copperfield e testi di storiografia di Christopher Dawson eGeorge Macaulay, diede alla luce, in estate e recensioni, tradusse Captain Smith and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra il settembre di quell’anno e ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Stati Uniti la linea astratta poté contare su Harry Smith, Dwinell Grant, James Whitney e suo fratello John. Sarebbe stato quest'ultimo nel 1961 transnazionale e dissacratore nei confronti dell'arte. Tra il 1964 e il 1966, autori come George Maciunas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] George Edward Moore, Ludwig Wittgenstein sono i fondatori della filosofia analitica. Poiché le loro idee sono vive ancor oggi e contro qualcuno che è imputato dell’assassinio di un certo Smith, un parlante può dire “L’assassino di Smith si comporta in ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] storiografia di Bolton King, William Keith Hancock, Arthur Whyte, George M. Trevelyan, che avevano sempre guardato positivamente al Risorgimento e allo Stato unitario italiano. Mack Smith non solo ricondusse le cause dell’avvento del fascismo alla ...
Leggi Tutto