• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [11]
Cinema [19]
Biologia [10]
Chimica [9]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Biochimica [7]
Storia della biologia [7]
Storia della medicina [7]
Fisica [6]

POMIS, Giovanni Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS, Giovanni Pietro ( Giovanni Pietro Telesphoro) Dagmar Probst de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti. Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] G3.IP.789), George Francis Hill fissò il suo anno di nascita tra il 1569 e il 1570 (Hill, 1923-1924). Tale J. Wastler, Steirisches Künstler-Lexicon, Graz 1883, pp. 121-131; G.F. Hill, G.P. de P., in Archiv für Medaillen- und Plakettenkunde…, IV (1923- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – GEORGE FRANCIS HILL – IGNAZIO DI LOYOLA – ANDREA PALLADIO – PROTESTANTESIMO

Hill, Sir George Francis

Enciclopedia on line

Numismatico e medaglista (Berhampur, India, 1867 - Londra 1948). Diresse il British Museum, e fu uno dei maggiori studiosi della storia delle monete e medaglie. Fondamentali i suoi cataloghi delle monete greche nel British Museum (1897-1922), il suo Corpus of Italian medals of the Renaissance (1930), e una monografia sul Pisanello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – PISANELLO – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Sir George Francis (2)
Mostra Tutti

HACKMAN, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hackman, Gene Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] Rossen seguito, tra gli altri, da Hawaii (1966) di George Roy Hill. Con il ruolo di un fuorilegge fratello del protagonista in Bonnie ; Frankenstein junior) di Mel Brooks, prima che Francis Ford Coppola in The conversation (1974; La conversazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – JOHN FRANKENHEIMER – WILLIAM FRIEDKIN – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKMAN, Gene (3)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Elmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Elmer Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] le musiche di Thoroughly modern Millie (1967; Millie) di George Roy Hill, oltre a numerose nominations, tra cui quella nel 1960 per riprese con registi come Martin Scorsese, John Landis, Francis Ford Coppola, Otto Preminger, Robert Mulligan.Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – FRANCIS FORD COPPOLA – MUSICA ELETTRONICA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Elmer (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] to Garp (1982; Il mondo secondo Garp) di George Roy Hill in cui è uno scrittore ossessionato dalla madre. Dopo poi subire deviazioni nel registro drammatico in Jack (1996) di Francis Ford Coppola, nello shakespeariano Hamlet (1996) di Kennet Branagh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – GEORGE ROY HILL – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Robin (3)
Mostra Tutti

PAGE, Geraldine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Page, Geraldine Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Kirksville (Missouri) il 22 novembre 1924 e morta a New York il 13 giugno 1987. Interprete lucidissima e dotata, fu una delle principali [...] come in You're a big boy now (1966; Buttati Bernardo!) di Francis Ford Coppola e Pete 'n' Tillie (1972; Un marito per Tillie Toys in the attic (1963; La porta dei sogni) di George Roy Hill, The beguiled (1971; La notte brava del soldato Jonathan) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – JOHN SCHLESINGER – GEORGE ROY HILL – RICHARD BROOKS – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGE, Geraldine (1)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Hagley, visconte Cobham); Francis Russell marchese di Tavistock ( collezione sir Ian Forbes-Leith); Wills Hill, primo marchese di Downshire (Easthampstead Park Madrid, Acad. S. Fernando); 1768-69 circa: George Craster (Oxford, dr. H. H. E. Craster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

NOLTE, Nick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nolte, Nick (propr. Nicholas King) Gaia Marotta Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] prejudice (1987; Ricercati: ufficialmente morti) di Hill; sergente disertore e poi re di una tribù (1992; L'olio di Lorenzo) di George Miller; allenatore di una squadra di basket 1989; In fuga per tre) di Francis Weber, accanto a un esilarante Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – JACQUELINE BISSET – WILLIAM FRIEDKIN – BARBRA STREISAND – TERRENCE MALICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLTE, Nick (1)
Mostra Tutti

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] per la sua seconda interpretazione: quella di Francis Chisholm, l'orfano che si fa prete Corea nell'antimilitarista Pork chop hill (1959; 38° parallelo: diretta da Henry Hathaway, John Ford e George Marshall. L'Oscar per la migliore interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

MILIUS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milius, John (propr. John Frederick) Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] generazione (Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Paul Schrader, Steven Spielberg, George Lucas e Michael Cimino), è stato di Geronimo ‒ An american legend (1993; Geronimo) di Walter Hill, scritto con Larry Gloss, e di Clear and present danger ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT ZEMECKIS – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIUS, John (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali