Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] (trad. it. Milano 2007).
K.P. Phillips, American theocracy, New York 2006 (trad. it. Milano 2007).
The polarized presidency of GeorgeW. Bush, ed. G.C. Edwards III, D.S. King, Oxford-New York 2007.
F. Zakaria, The post-American world, New York-London ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] modo, la crisi del cosiddetto Washington consensus alla fine del 20° sec. e le pulsioni unilaterali di GeorgeW. Bush dopo l’11 settembre 2001 hanno risvegliato l’atavico antiamericanismo della regione, dove nel primo decennio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] momento unipolare» (espressa da Charles Krauthammer, uno degli ideologi neoconservatori che più hanno scommesso sulla presidenza di GeorgeW. Bush) deriva da una visione ben radicata nella storia americana, quella del ‘destino manifesto’, ossia della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] basi logistiche negli stessi Stati Uniti.
In quella data è cominciata quindi una 'lunga guerra' (definizione del presidente americano GeorgeW. Bush) al terrorismo internazionale, cui si è opposta, da parte di Bin Laden e dei talebani afghani che lo ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] (2006) ha mostrato l’effetto della rinnovata predicazione fondamentalista sui repertori retorici cui è ricorso il presidente GeorgeW. Bush dopo l’11 settembre 2001. Nei discorsi tenuti nei mesi e negli anni immediatamente successivi all’attentato ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] secolo.
L’unilateralismo degli Stati Uniti
Durante la campagna presidenziale del 2000, il candidato repubblicano GeorgeW. Bush accusò esplicitamente le amministrazioni democratiche degli anni Novanta di avere sacrificato l’interesse nazionale degli ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] a favore delle politiche liberiste verso gli altri paesi, ma molto meno verso loro stessi. Sia Reagan sia GeorgeW. Bush, benché fortemente inclini all’economia di mercato, hanno varato spesso provvedimenti tesi a limitare le importazioni di merci ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] i suoi studi sui cosiddetti split brains e autorevole membro del Council on bioethics insediato dal presidente degli Stati Uniti GeorgeW. Bush – che ha esplicitamente sostenuto che la neuroetica è il campo in cui le questioni morali possono essere ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti GeorgeW. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] agli Stati Uniti sotto la guida del presidente GeorgeBush senior si costituì contro l’Irāq una in Iraq. The struggle to build a future of hope, New York 2006.
P.W. Galbraith, The end of Iraq. How American incompetence created a war without end, New ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] GeorgeW. Bush, e i conseguenti attacchi militari in Afghānistān e ῾Irāq, a loro volta tacciati da alcuni come azioni di «Qualitative sociology», 2008, 31, 3, pp. 221-30.
W. Schiffauer, Suspect subjects. Muslim migrants and the security agencies in ...
Leggi Tutto
bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di svolgere....
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...