Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] dichiarazioni sulla brutalità del regime cinese, è arrivata a istituire una linea diretta Washington-Pechino nel 1998. Con GeorgeW. Bush si è giunti a un’integrazione non soltanto strategica, relativa a temi come i programmi nucleari di Iran e ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] una classe dirigente corrotta e autoritaria. Definita dall’allora presidente statunitense GeorgeW. Bush un ‘faro di libertà per la regione e per il mondo’, la Georgia ha parzialmente disatteso le aspettative di democratizzazione. Nonostante ciò il ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] la Repubblica islamica con l’obiettivo di costringerla a più miti consigli e all’abbandono del nucleare. L’amministrazione di GeorgeW. Bush conosceva e temeva le conseguenze di una guerra contro l’Iran, ma non aveva desistito dalle minacce e non ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] su entrambi avvenne mentre si preparava la più grave crisi transatlantica degli ultimi decenni – a seguito della decisione di GeorgeW. Bush, all’inizio del 2003, di attaccare l’Iraq senza l’assenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] la comunità internazionale anelasse a una soluzione del conflitto e la ritenesse ormai più che matura: dallo stesso presidente GeorgeW. Bush (che aveva definito produttivo lo sforzo di Ginevra in una conferenza stampa a Washington con re ῾Abd Allāh ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] anni di governo: in media, infatti, il 45% degli americani tende ad approvare l’operato del presidente; il predecessore, GeorgeW. Bush, aveva un’approvazione di circa il 30% nell’ultima parte della sua presidenza. La ragione principale è il buono ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] indiretto, anche nel nome, all’Alca (Area di libero commercio per le Americhe), ideata dall’amministrazione di GeorgeW. Bush e da considerare forse tramontata: nell’Alba, realtà o retorica, la cooperazione regionale si arricchisce di termini come ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] passati ormai a una guerra contro il terrore: una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di GeorgeW. Bush, ‘duratura’ (enduring) e forse infinita.
Il fatto che gli attacchi del terrorismo (ma sarebbe più opportuno dire ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] multilaterale per trovare consenso e legittimità internazionali al loro operato, quelle repubblicane del doppio mandato di GeorgeW. Bush hanno piuttosto preferito una politica estera unilaterale e più assertiva, specie nell’ambito della guerra al ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] elettorali per la presidenza degli Stati Uniti d’America, prima con Ronald Reagan e poi, più tardi, con GeorgeW. Bush.
La caduta del muro di Berlino ha segnato, dunque, la ripresa di visibilità pubblica e politica della religione. Prevalentemente ...
Leggi Tutto
bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di svolgere....
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...