Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] possibilità di assicurarne la stabilità interna e con essa la sicurezza internazionale.
Abbandonando l’unilateralismo dell’amministrazione di GeorgeW. Bush, la politica estera di Barack Obama ha cercato di colmare il gap fra hard power e soft power ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense GeorgeW. Bush un ‘faro di libertà per la regione e per il mondo’, la Georgia ha disatteso le aspettative di democratizzazione. La piaga della corruzione non ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] di attaccarli militarmente. Il sottile filo sul quale si teneva la relazione tra nordcoreani e americani si spezzò quando GeorgeW. Bush divenne presidente nel 2001. Egli cercò di rendere più stringente il controllo sulla Corea del Nord, anche perché ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] attaccarli militarmente. Il sottile filo sul quale si teneva la relazione tra nordcoreani e americani si spezzò quando GeorgeW. Bush divenne presidente nel 2001. Egli infatti cercò di rendere più stringente il controllo sulla Corea del Nord, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense GeorgeW. Bush un ‘faro di libertà per la regione e per il mondo’, la Georgia ha tuttavia disatteso le aspettative di democratizzazione. La piaga della corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] ambizioso piano volto a combattere il narcotraffico, la cui componente militare è andata col tempo imponendosi, ampliandosi sotto GeorgeW. Bush anche alla lotta contro la guerriglia. Da allora questo piano, cui col tempo è stata destinata l’enorme ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] ambizioso piano volto a combattere il narcotraffico, la cui componente militare è andata col tempo imponendosi, ampliandosi sotto GeorgeW. Bush anche alla lotta contro la guerriglia. Da allora questo piano, cui col tempo è stata destinata l’enorme ...
Leggi Tutto
Florida
Stato dell’America Settentrionale. Scoperta dagli spagnoli nel 1513 e completamente occupata nel 1565, dopo un violento conflitto con gli ugonotti francesi che avevano cercato di migrarvi, fu [...] ispanici e italiani. Nel secondo Novecento ha conosciuto un boom economico e demografico che l’ha portata a essere uno degli Stati più importanti, anche politicamente, come ha dimostrato la prima elezione presidenziale (2000) di GeorgeW. Bush. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] statunitense; altre isole minori nel Pacifico, quali Wake, Baker, Jarvis e Howland.
Capo di Stato: GeorgeW. Bush
Indicatori economico-sociali
Sudafricana, Repubblica
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del febbraio 1997, capo dello ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] confinato sotto stretta sorveglianza il presidente Arafat. Nel giugno un intervento del presidente degli Stati Uniti GeorgeW. Bush condizionava la nascita dello Stato palestinese al rinnovamento della sua leadership.
Di fronte all'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di svolgere....
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...