• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]
Film [1]

Courteline, Georges

Enciclopedia on line

Courteline, Georges Pseudonimo dello scrittore Georges-Victor Moinaux (Tours 1858 - Parigi 1929); uno dei maggiori tra i moderni scrittori umoristi francesi, che sotto un'apparenza leggera e divertente nasconde una profonda [...] amarezza. Delle sue molte opere - racconti, bozzetti, commedie - si citano come più noti: Les gaietés de l'escadron (1886); Les femmes d'amis (1888); Le train de 8 heures 47 (1888); Messieurs les ronds-de-cuir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courteline, Georges (1)
Mostra Tutti

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] di Flers e Caillavet ai vaudevilles di Feydeau, dalle commedie di carattere di Tristan Bernard a quelle di costume di Georges Courteline. Un anno prima del debutto di Ubu re una rivoluzione ben più profonda si consuma però sul piano dello spettacolo ... Leggi Tutto

VALORI, Maria Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] ’ultimo. In Sei storie da ridere del 1956 fu accanto a Monica Vitti e Alberto Bonucci, con testi di Georges Feydeau, Georges Courteline, André Roussin, Jean Tardieu ed Eugène Ionesco. Spuntò anche in I Ragazzi della signora Gibbons di Will Glickman e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – LUIGI FILIPPO D’AMICO

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] pedana senza sipario, e gli interpreti che entravano dalla porta di fondo. Qui, oltre agli scontati Georges Feydeau, Georges Courteline e Jean Cocteau, introdusse repertori dell’assurdo e del tardo espressionismo, alcuni da poco rappresentati all ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti

RANUCCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCI, Renato Rodolfo Sacchettini RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] televisive di commedie musicali (Enrico ’61, 1964) e dopo aver portato sul piccolo schermo autori francesi come Georges Courteline (Les Boulingrin, 1967) ed Eugène Ionesco (Delirio a due), fu protagonista, affiancato da Arnoldo Foà, dello sceneggiato ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCI, Renato (3)
Mostra Tutti

L'armée des ombres

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armée des ombres Leopoldo Santovincenzo (Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] di partenza. "Cattivi ricordi siate comunque i benvenuti, voi siete la mia lontana giovinezza" recita dunque l'epigrafe di Georges Courteline posta in apertura al film. La costruzione risente di questa premessa: i fatti sono evocati in una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali