• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [191]
Geografia [138]
Storia [120]
Geografia umana ed economica [84]
Arti visive [67]
Scienze politiche [60]
Cinema [43]
Asia [36]
Religioni [44]
Letteratura [39]

ATHENS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città nello stato di Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Clarke, situata a circa 34° di lat. N. e a 83°20′ di long. O. sul fiume Oconee, uno deì rami sorgentiferi del fiume Altamaha, che [...] Augusta, Macon, Savannah, ecc. È centro importantissimo per gli studî: nel 1795 veniva fondata la Georgia university, nel 1872 veniva istituito il Georgia State College of Agriculture; possiede poi una scuola normale di stato, il Lucy Cobb Institute ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – TENNESSEE – SAVANNAH

Douglas, Melvyn

Enciclopedia on line

Douglas, Melvyn Nome d'arte dell'attore e regista statunitense Melvyn Hesselberg (Macon, Georgia, 1901 - New York 1981); dopo l'esordio sulle scene di Chicago, si affermò a New York. Nel 1934 esordì nella regia con Moor [...] born di Totheroth e Within the gates di O' Casey. Assorbito da un'intensa attività cinematografica, tornò a Broadway nel 1951 (Glad tidings di Mabley), ottenendo un personale successo in Time out for ginger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – BROADWAY – GEORGIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Melvyn (1)
Mostra Tutti

ROME

Enciclopedia Italiana (1936)

ROME (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Floyd County; sorge alla confluenza dei fiumi Oostanaula ed Etowah, che formano il Coosa River. La sua [...] popolazione è salita da 4010 abitanti nel 1860 a 7291 nel 1900, a 13.252 nel 1920, a 21.843 nel 1930 (Bianchi indigeni 77,7%; Bianchi nati all'estero 0,6%; Negri 21,7%). La città si trova in un distretto ... Leggi Tutto

STUART, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir John Florence M. G. Higham Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] i coloni, si trovò presente alla presa di Yorktown (1781) e l'anno seguente rimase ferito. Passato in Europa, prese parte alla campagna contro i Francesi. Nel marzo 1793 sbarcò a Helvoetsluys, combatté ... Leggi Tutto

JOHNS, Jasper

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNS, Jasper Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] l'Art School e nel 1952 conosce R. Rauschenberg. Espone le sue opere in numerose personali e nel 1958 partecipa alla xxviii Biennale di Venezia. Nel 1963 è nominato direttore della Foundation of Contemporary ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MERCE CUNNINGHAM – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNS, Jasper (1)
Mostra Tutti

WILLINGHAM, Calder

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willingham, Calder Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] e originale, dichiarò sempre che il lavoro nel cinema era per lui solo un'attività sussidiaria. Segni distintivi delle sue sceneggiature (in due casi tratte da suoi romanzi) sono una profonda pietà umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – MARLON BRANDO – MIKE NICHOLS – ARTHUR PENN

Atlanta

Enciclopedia on line

Atlanta Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto interna­zionale; [...] ) da R. Meier. Nel 1996 la città ha ospitato i Giochi olimpici. Fondata nel 1837, quale centro ferroviario terminale della Georgia Railroad (onde il suo primitivo nome di Terminus), per la sua funzione di centro commerciale degli Stati del Sud, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGIA – GEORGIA – S.L.M – INDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlanta (1)
Mostra Tutti

Adžarija

Enciclopedia on line

Adžarija Repubblica autonoma (2900 km2 con 377.200 ab. nel 2006) della Georgia; la capitale è Batumi. Occupa la parte sud-occidentale del paese, affaccia sul Mar Nero e confina a S con la Turchia. Il clima [...] è di tipo subtropicale; si coltivano mais, cotone, tabacco, frutta e specialmente tè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR NERO – TURCHIA – GEORGIA – TABACCO – BATUMI

MZCHETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta) F. Coarelli Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] Armaz), in Sovetskaia Archeologija, 1957, 3, p. 159 ss.; M.Lordkypanidze, Gemmy Gosudarstvennogo Muzeja Gruzii (Le gemme del Museo di Stato di Georgia), Tbilisi 1958; Ch. Picard, Deux coupes d'argent d'Armazi, in Rev. Arch., 1961, t. I, p. 72 ss.; S ... Leggi Tutto

Lee, Henry

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico nordamericano (Leesylvania, presso Dumfries, Virginia, 1756 - Cumberland Island, Georgia, 1818); partecipò alla guerra d'indipendenza; comandante di legione (1780), coprì la ritirata [...] del gen. Greene, attraverso le Caroline, combattendo poi valorosamente a Eutaw Springs. Delegato al Congresso (1786), fu governatore della Virginia (1792-95), poi (1794) incaricato della repressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – DUMFRIES – VIRGINIA – GEORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali