• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [191]
Geografia [138]
Storia [120]
Geografia umana ed economica [84]
Arti visive [67]
Scienze politiche [60]
Cinema [43]
Asia [36]
Religioni [44]
Letteratura [39]

Roberts, Julia

Enciclopedia on line

Roberts, Julia Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, [...] ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi costruiti con una particolare combinazione di naturalezza, esuberanza e determinazione non priva di contraddizioni e fragilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – SMYRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberts, Julia (2)
Mostra Tutti

McKenzie, Lionel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McKenzie, Lionel Economista statunitense (Montezuma, Georgia, 1919 - Rochester, New York, 2010). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Princeton, dal 1956 fu professore di economia all’Università [...] di Rochester. Due le aree in cui ha contribuito in maniera più rilevante. La prima è la teoria dell’equilibrio economico generale: a lui si devono la dimostrazione migliore e il modello più coerente di ... Leggi Tutto

Rachels, James

Dizionario di filosofia (2009)

Rachels, James Filosofo statunitense (Columbus, Georgia, 1941 - Birmingham, Alabama, 2003). Insegnò presso diversi atenei degli Stati Uniti: University of Richmond (1966-68), New York University (1968-72), [...] University of Miami (1972-77), Duke University (1975), University of Alabama at Birmingham (1977-2003). Si è occupato principalmente di filosofia morale, in partic. del tema dell’eutanasia (The end of ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA MORALE – STATI UNITI – BIRMINGHAM – EUTANASIA

Toombs, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (contea di Wilkes, Georgia, 1810 - Washington, Georgia, 1885). Avvocato, fu membro della Camera dei rappresentanti della Georgia (1838, 1840-41 e 1843-45), della Camera dei rappresentanti [...] l'estrema concessione dei senatori schiavisti, e caduta questa iniziativa, eletto presidente Lincoln, sollecitò la secessione della Georgia. Segretario di stato nel gabinetto del presidente dei secessionisti J. Davis, fu poi nell'esercito. Finita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INGHILTERRA – WASHINGTON – AVVOCATURA – GEORGIA

ARSEN II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Katholikos di Georgia (955-980), raccolse e compilò le vite dei cosiddetti tredici padri siriaci, che fondarono il monachesimo in Georgia nel sec. VI. Arsen è altresì il supposto autore del trattato [...] sulla Divisione della Georgia e dell'Armenia; in cui la divisione delle due chiese, avvenuta nel 726, si riporta al fatto che gli Armeni si erano allontanati dai puri insegnamenti di Gregorio l'Illuminatore. Ma tale scritto si deve probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: MONACHESIMO – ARMENIA – GEORGIA

Ševardnadze, Eduard Amvrosievič

Enciclopedia on line

Ševardnadze, Eduard Amvrosievič Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS [...] da Gorbačëv. Dimessosi nel dic. 1990, fu nuovamente ministro degli Esteri dal novembre al dicembre 1991. Tornato in Georgia nel marzo 1992, Š. fu posto a capo del Consiglio di stato (organismo provvisorio dotato di poteri supremi), costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABCASIA – GEORGIA – TBLISI – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ševardnadze, Eduard Amvrosievič (2)
Mostra Tutti

Berija, Lavrentij Pavlovič

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'URSS (n. in Georgia 1899 - m. Mosca 1953). Dopo aver partecipato al movimento rivoluzionario nel Caucaso, fu dal 1921 al 1931 capo della polizia politica in Georgia e dal 1931 al 1938 [...] dirigente del partito comunista della regione. Capo del KNVD (commissariato degli Interni) dal 1938 al 1945, svolse un ruolo determinante nelle epurazioni e nella repressione del periodo staliniano, dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI LAVORO FORZATO – CAUCASO – GEORGIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berija, Lavrentij Pavlovič (2)
Mostra Tutti

Marìa di Alania imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 11º) del re di Georgia, donna molto dotta, fu moglie prima di Michele VII Ducas (1071-78), cui diede Costantino Ducas, poi di Niceforo III Botaniate (1078-81), sposato dopo l'abdicazione di [...] Michele con lo scopo di salvaguardare i diritti del figlio. Prese parte alla congiura che costò la vita a Niceforo. Si ritirò poi in un convento di Costantinopoli, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO III BOTANIATE – MICHELE VII DUCAS – COSTANTINO DUCAS – COSTANTINOPOLI – GEORGIA

Allman, Gregg

Enciclopedia on line

Allman, Gregg Musicista statunitense (Nashville 1947 – Richmond Hill, Georgia, 2017). Cantante, chitarrista e tastierista, è noto per aver fondato nel 1969 la Allman Brothers Band insieme al fratello Duane, pioniera [...] del southern rock e una delle più famose band blues rock della storia, che nel 1995 è stata introdotta nella Rock and Roll Hall of Fame. A. ha anche pubblicato album da solista, il primo dei quali risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Henderson, Fletcher

Enciclopedia on line

Pianista, arrangiatore e compositore statunitense (Cuthbert, Georgia, 1898 - New York 1952). È considerato il padre del linguaggio orchestrale jazzistico. La sua formazione, fondata nel 1924 e continuamente [...] rinnovata (vi suonarono, tra gli altri, L. Armstrong, C. Hawkins, Ch. Green), stabilì prima il linguaggio del jazz classico, a evoluzione dello stile collettivo ed eterofonico di New Orleans, e poi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – NEW YORK – GEORGIA – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali