• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [200]
Cinema [22]
Biografie [52]
Geografia [23]
Storia [26]
Arti visive [23]
Letteratura [18]
Scienze politiche [15]
Geografia umana ed economica [13]
Lingua [15]
Asia [14]

Ioseliani, Otar Davidovič

Enciclopedia on line

Ioseliani, Otar Davidovič Regista cinematografico georgiano (Tbilisi 1934 - ivi 2023). Dopo studî di musica e matematica si diplomò in regia a Mosca, come allievo di A. P. Dovženko. Dopo Aprel´ (1961), Listopad (La caduta delle [...] foglie, 1968), il famoso Žil pevčij drozd (C'era una volta un merlo canterino, 1971) e Pastoral´ (Pastorale, 1976), che gli diedero non pochi problemi con le autorità sovietiche, si aprì per I., nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TBILISI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioseliani, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

MAMOULIAN, Rouben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamoulian, Rouben Lorenzo Esposito Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] di D. e D.B. Heyward Porgy (1927), che nel 1935 avrebbe riallestito sulla base delle musiche e del libretto di George Gershwin (con il titolo di Porgy and Bess). In questo spettacolo, come nei successivi Marco Millions (1928) e Wings over Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – GEORGE GERSHWIN – ERNST LUBITSCH – CYD CHARISSE – FRED ASTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMOULIAN, Rouben (1)
Mostra Tutti

Čiaureli, Michail Edišerovič

Enciclopedia on line

Čiaureli, Michail Edišerovič Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] nel 1929 con Saba, un'opera di propaganda (contro l'alcolismo) non priva di elementi di forza stilistica; seguì due anni dopo Chabarda. Fu però soprattutto il cinema staliniano a sfruttare il suo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čiaureli, Michail Edišerovič (1)
Mostra Tutti

ABULADZE, Tengiz Evgen'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abuladze, Tengiz Evgen′evič Vivia Benini Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] . Dopo l'ascesa al potere di M.S. Gorbačëv nel 1985, fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partito comunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo sovietico, a sostenere la causa di un film che avrebbe fatto epoca, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DMITRIJ ARAKIŠVILI – FESTIVAL DI CANNES – PARADŽANOV – MISTICISMO – DAGHESTAN

CHAČATURJAN, Aram Il´ič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chačaturjan, Aram Il´ič Marta Tedeschini Lalli Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] carriera ha scritto a più riprese per il cinema sovietico, mettendo a frutto nella musica per film le originali combinazioni di melodie, ritmi, giri armonici e atmosfere modali tipici del Caucaso con forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – VIOLONCELLO – PERCUSSIONI – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAČATURJAN, Aram Il´ič (3)
Mostra Tutti

GELOVANI, Michail Georgievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelovani, Michail Georgievič Vivia Benini Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] ad vocem. Il cinema dei dittatori, a cura di R. Renzi, Bologna 1992, passim. G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp. 80, 86-87. Le luci dei maestri dimenticati. Cinema georgiano 1908-1999, a cura di F. Rancati, Roma 2000, p. 95. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Šengelaja, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] deputato e vicepresidente del Parlamento. n Anche il figlio minore Georgij (n. Mosca 1937) è un attivo esponente del cinema georgiano; già attore con R. D. Čcheidze e N. E. Čiaureli, ha diretto alcuni film, fra i quali si segnala Pirosmanišvili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – CAUCASO – TBILISI

KALATOZOV, Michail Kostantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalatozov, Michail Kostantinovič Daniele Dottorini Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] di Tiflis. Esordì con un film di montaggio, Ich carstvo (1929, Il loro impero), sulla storia dei menscevichi in Georgia. Si fece notare successivamente con Sol′ Svanetij (1930, Il sale della Svanezia), sua prima regia, un documentario girato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Haratischwili, Nino

Enciclopedia on line

Haratischwili, Nino. – Scrittrice, regista e attrice teatrale georgiana (n. Tbilisi 1983). Intrapresa precocemente la carriera attoriale, dal 1998 al 2003 ha diretto a Tbilisi la compagnia bilingue georgiano-tedesco [...] Katze und der General (2018; trad. it. 2024), fino a Das mangelnde Licht (2022; trad. it. 2023), vicenda collettiva di una famiglia sullo sfondo del drammatico percorso storico della Georgia del Novecento insignita del Premio Lattes Grinzane 2024. ... Leggi Tutto
TAGS: TBILISI – GEORGIA – MEDEIA

GRUZIJA-FIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruzija-Fil′m Vivia Benini Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] pochi, coraggiosi film, girati nonostante la carenza di elettricità e di molti mezzi, compresa la pellicola.Dopo il passaggio della Georgia all'economia di mercato, con l'abolizione nel 1994 del monopolio statale, la G.-F. si è trasformata in società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali