• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [219]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Storia [64]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Musica [24]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [22]
Diritto civile [21]

ACELDAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un campo che la tradizione pone in rapporto con il traditore Giuda (cfr. Atti degli Apostoli, I, 19; Matteo, XXVII, 8 segg.). Secondo gli Atti, tal nome fu dato al campo in cui avvenne la strana [...] , gettò nel tempio, i sacerdoti comprarono, per farne un cimitero per gli stranieri, il campo detto "del vasaio (forse ricordo di Geremia, XVIII, 1-6). Il campo acquistato col prezzo del sangue di Gesù assunse da ciò il suo sinistro nome. Un'audace ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – ETÀ COMUNALE – GERUSALEMME – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACELDAMA (1)
Mostra Tutti

Saqqāra

Enciclopedia on line

Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] , i tori Api (Serapeum, in età ellenistica), è collegato da scenografiche vie cerimoniali. Le rovine del convento di Geremia (6°-7° sec.) offrono una notevole testimonianza dell’arte copta sia nel campo architettonico, sia in quello ornamentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – MAṢṬABE – MENFI – ZOSER – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saqqāra (2)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Gerusalemme; i critici ne vedono una prova nel già accennato passo di II Cron., XXXVI, 22-23, ove il rimando a Geremia mostrerebbe che ai tempi del Cronista la collezione anonima era materialmente unita agli scritti di quel profeta (non di Isaia). E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Sapienza, *Ecclesiastico (o, dal nome dell'autore, Ben Sira o Siracide); D) Libri profetici: Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc (con la *Lettera di Geremia, che costituisce il capitolo 6 nelle Bibbie latine ed un libro a parte, prima di Baruc, nelle ... Leggi Tutto

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] di Jahvè, e la feci bere a tutte le nazioni alle quali mi mandò Jahvè"; segue una lunga lista di città e popoli. Geremia (è chiaro) non fece altro che denunziare stando a Gerusalemme, i castighi che Dio avrebhe mandato ai popoli, e la girata della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti

ABDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto [...] anche in Gioele, III, 5 (Vulg., II, 32), come pure buon numero dei versetti di A. sono ripetuti alla lettera in Geremia, specialmente in XLIX, 7 segg. Sull'unità ed epoca di questo breve scritto vi sono opinioni diverse fra gli studiosi moderni ... Leggi Tutto
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – PADERBORN – FILISTEI

SCALABRINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo – Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta. Terzo di otto figli, frequentò [...] come supplente alle parrocchie locali e poi al seminario minore, del quale divenne rettore nel 1867. In questa funzione conobbe Geremia Bonomelli, il suo grande amico della maturità, cui affidò nel 1868 un corso di esercizi spirituali. Nel 1870 fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – OSSERVATORE CATTOLICO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Giuda Iscariòta

Enciclopedia on line

Giuda Iscariòta Apostolo e traditore di Gesù, designato dal nome del villaggio sua patria (Qĕriyyōt, nella Giudea meridionale), o dall'ebraico sheqer, "menzogna", o dal latino sicarius, "sicario". In tutte le liste è [...] (G. chiede ai sacerdoti che compenso gli daranno ed essi gli danno trenta denari d'argento: cfr. Zaccaria 11,12 seg.; Geremia 18, 8 segg., ecc.). Su entrambi i moventi insiste Giovanni: amministratore dei Dodici, G. lamenta che il denaro speso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – LATINO – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Iscariòta (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] a stimare una delle statue eseguite da Donatello per il campanile di S. Maria del Fiore (probabilmente quella del profeta Geremia). Lavorò poi a Prato, nel chiostro di S. Francesco, e il 27 nov. 1428, a Firenze, garantiva Michelozzo e Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

Vasil´ev, Anatolij

Enciclopedia on line

Regista russo (n. Penza 1942). Formatosi al Teatro d'Arte di Mosca, si è rivelato al teatro Stanislavskij con la regia della prima versione di Vassa Železnova di M. Gorkij (1976), in cui evidenziava gli [...] lavori di Pirandello, si è dedicato soprattutto all'attività didattica e sperimentale. Si ricordano: Il ballo in maschera, di M. Lermontov (Parigi, 1992); Il sogno dello zio, da Dostoevskij (Budapest, 1994); Le lamentazioni di Geremia (Mosca, 1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SIMBOLISTI – LERMONTOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 66
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali