VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi in dicembre, gennaio, febbraio, i minimi in estate (zero in giugno), dovute in gran nel 1494 (e in Iacopo de Barbaris, poi passato in Germania, e in Marco Marziali trovò allora devoti seguaci) che ritornatovi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sviluppo medio annuo risulta pari a zero contro l'8% e il 5 consumo del 10,8%; nel 1974, nei confronti dell'anno precedente, rispettivamente, del 40,7% e del 19, , del 9,8% in Danimarca, del 7,3% in Germania, del 6,6% nei Paesi Bassi, del 3,6% in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ma il determinarsi di una generalizzata crescita zero. L'aprirsi nel 1980, con alla firma, alla fine dello stesso anno, degli accordi di Washington (poi ratificati come J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. Sorokin e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] le destinazioni europee (Francia, Germania). L'aumento della popolazione Memória de elefante, cui fa seguire nello stesso anno Cus de Judas, il suo libro più 25 aprile, ricordando Documenta di Kassel. "Alternativa Zero perché non ce n'è un'altra", ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] gennaio 1871, mentre il 20 settembre dell'anno precedente Roma era stata conquistata dalla monarchia sabauda , la ricerca di una guerra a "zero morti" o "post-eroica" (Luttwak disporre di corazzate imposto alla Germania dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] europea intorno alla crescita zero, sono gli altri principali e la situazione in ̔Irāq. Bush all'inizio dell'anno inserì l'Irāq, con Irān e Corea del Nord, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] lo scrittore H. C. Artmann e altri. Fu solo dopo il 1955 (anno della firma del Trattato di stato con cui era posta fine al regime di morto prematuramente, rappresentano il pendant del gruppo Zero in Germania e del movimento Fluxus negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Teherān aveva attirato nel primo anno della rivoluzione un milione e mezzo Ābādān, ma non ha potuto ridurre a zero le esportazioni di greggio iraniano dal terminale − come F. Tunakābunī (n. 1936; vive in Germania), Sā῾edī (1935-1985) e Dawlatābādī − H ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] cadere dai bombardieri alleati in volo sulla Germania, per confondere gli operatori dei radar della di auto-schermo uguale a zero, ma questo è impossibile sull'obiettivo prescelto fino a qualche anno fa ritenuta impensabile. Schematicamente, un ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] si sono ridotte praticamente a zero in conseguenza dell'embargo decretato Bretagna) in collaborazione con C. Mutschler (Germania); l'altra a R. England (Malta stato in Kuwait (1978-84).
A più di un anno dalla fine della Guerra del Golfo, che ha visto l ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...