• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [1052]
Diritto [181]
Storia [238]
Geografia [145]
Scienze politiche [121]
Biografie [126]
Economia [116]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [64]
Storia contemporanea [64]

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sfera pubblica e limite negativo all’esercizio di qualsiasi potere. Ancora più esplicitamente, nella Costituzione della Repubblica Federale di Germania del 1949 e nella giurisprudenza che l’ha interpretata e applicata, ‘dignità’ è stata intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] una società per azioni sotto la legge tedesca. Il 40% del capitale fu diviso equamente tra la Repubblica Federale di Germania e lo Stato della Bassa Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in proprietà privata con le cosiddette 'azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] rilievo, fatto che si è riflesso, ad esempio in Germania, in misure che ne hanno anche formalmente circoscritto l' 'elezione di un giudice, soprattutto se della Corte Suprema federale, sono ormai diventate occasione perché i vari gruppi mettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ricevuta dall’ENA, la Scuola nazionale per l’amministrazione; la Germania di altri tempi si è affidata al militarismo prussiano. In ) a un’Italia che non è nata come Repubblica federale, ma come Repubblica unitaria (la stessa istituzione delle Regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] alleati europei degli Stati Uniti; i processi di democratizzazione della Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di Uniti, dove è stato costituito un nuovo dipartimento federale: la Homeland Security. Le strategie per combatterlo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Europea è sufficiente confrontare la Francia e la Germania con l'Italia: una burocrazia efficiente (e negli si va dalla legge dello Stato dell'Assia del 1970 e dalla legge federale tedesca, entrata in vigore nel 1976 e rinnovata nel 1991, alla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] cominciò a parlare, nella dottrina processualistica della Germania occidentale, a partire dagli anni ’60, artt. 19, co. 2, e 103, co. 1, della Costituzione federale tedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» di farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Bundestag di ricorrere in via diretta al Tribunale costituzionale federale per il controllo di una legge approvata dalla maggioranza parlamentare o di minacciare l'esistenza della Repubblica Federale di Germania" (art. 21 GG), mentre esplicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98, Commissione delle Comunità europee c. Repubblica federale di Germania). A tale sentenza è seguita l’adozione del reg. CE, 29.4.2004, n. 847 che ha assoggettato al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Uniti, le Brigate rosse e Prima linea in Italia, la Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In America Latina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali