IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] cromo, e al secondo posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale reo di aver firmato il cosiddetto "programma federale di Zagabria", avevano spinto molti nazionalisti croati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] le licenze sono rilasciate dall'U.S.A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge della Repubblica Federale di Germania. In Svezia, con la legge nucleare 1° giugno 1956, l'attività industriale relativa all'applicazione dell'energia nucleare è ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] con i criteri internazionali, è condiviso in molti Stati americani, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania (con la sentenza della Corte costituzionale federale di Karlsruhe del 9 marzo 1994) e nei Paesi Bassi, dove da oltre vent'anni si persegue ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] act del 1894; e nel 1914 il Clayton act e il Federal trade commission act. Col Clayton act viene considerata illegale per sé e vietando le seconde.
La legislazione tedesca. - In Germania, invece, fino al 1923, venne integralmente riconosciuta, in ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] onnicomprensive: è il caso degli USA, dove il Federal administrative procedure act del 1946 ha introdotto la categoria vengono compresi tutti gli e. p.: è il caso della Germania, dove sono stati definiti i tre modelli organizzativi della Körperschaft ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] che viene comunemente definito il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), Repubblica Federale di Germania (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982 ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , i Paesi Bassi, la Danimarca e la Norvegia (ed al quale aderirono successivamente la Grecia, la Turchia e la Repubblica Federale di Germania), nel quale è previsto, all'art. 5, che un attacco armato contro uno o più parti contraenti sarà considerato ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] combatté nella seconda guerra mondiale. Le drammatiche vicende della Germania sotto il nazismo e durante il conflitto lo sollecitarono del Tribunale statale dell'Assia, consulente del governo federale in occasione dei Trattati di Roma del 1957, è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] del fascismo e diede luogo all’esaltazione dello Stato; in Germania, invece, si legò al concetto di razza e alimentò, di vista concettuale – nella costruzione di un’entità federale di dimensioni continentali.
Aspetti giuridici
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...