Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] prima guerra mondiale e durante gli anni venti e trenta nella Germania di Weimar, in Svezia e in Svizzera (v. Maier, democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in là ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e acciaio. Il 3 giugno la dichiarazione viene sottoscritta da Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania.
18 aprile 1951
Viene firmato a Parigi il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] e capitalismi a confronto, Milano 1994.
Guerini, C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale della ex Repubblica federale di Germania, in A.A.V.V., Il capitalismo industriale nelle economie avanzate, Milano 1994.
Kalfass, H.H., The ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] proprio (quali gli Stati Uniti) l'ingerenza del governo federale si realizza prevalentemente con programmi di sostegno finanziario, mentre in altri paesi, come la Germania o l'Australia, vengono utilizzate combinazioni variabili delle due categorie ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] cause di tale crisi, risolta solo dal deciso intervento della Federal Reserve, non c'è ancora unanimità di opinioni. A partire aumentato le emissioni dei propri titoli a reddito fisso. La Germania ha così raggiunto un rapporto debito/PIL del 60° ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] secondo gruppo, di cui fanno parte il Belgio, la Germania e il Regno Unito, è caratterizzato da un'industria meno Dole che consente agli esecutori della ricerca finanziata dal governo federale di brevettare i suoi risultati e di rilasciare licenze a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Si apriva la seconda e ricca fase della sua vita. Come federalista, il F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il F. additava all'attenzione il fenomeno Marx: ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Bengala occidentale - o di numerose aziende di produzione e distribuzione di energia elettrica in Germania, che appartengono congiuntamente al governo federale e ai singoli Länder.
Ai fini della presente indagine è comunque importante il fatto che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Autorità unica, come nell'esperienza del Regno Unito e della Germania, due paesi che hanno puntato su questo aspetto per definire paesi. Si è infatti creato un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di Stati sovrani ha devoluto la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] determinato aggregato monetario (fra queste la Banca d'Italia e la Bundesbank, la banca centrale della Repubblica federale di Germania, che, in Europa, ha anche conseguito i maggiori successi nel contenimento dell'inflazione), il Consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...