• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1052]
Geografia [145]
Storia [238]
Diritto [181]
Scienze politiche [121]
Biografie [126]
Economia [116]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [64]
Storia contemporanea [64]

̔Irāq

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al proseguimento dell' i sunniti, la Costituzione conferì all'I. un assetto federale, che garantiva un'ampia autonomia alle regioni riservando al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SI-CUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ̔Irāq (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] sia dal resto d'Italia sia dall'estero (soprattutto dalla Germania), con un numero di presenze che ha sfiorato i , costituita da Popolari (10%), Progressisti (22,2%), Lega Italia federale (0,4%) e Patto democratici (5,1%), si aggiudicò 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Balcani

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia. A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] il distacco dalla Iugoslavia il 25 giugno 1991). La Germania lo attuò il 23 dicembre 1991, seguita poco tempo s'iniziò a combattere in Slovenia, dove gli scontri con l'esercito federale, deciso a impedire la secessione, furono brevi e poco cruenti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA E MONTENEGRO – NAZIONI UNITE – SERBO-CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcani (3)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] di Sékou Touré, dal 25 ottobre al 6 dicembre 1959, negli S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la G. riuscì a stipulare accordi di cooperazione economica con diversi paesi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. di Germania e SUA (la percentuale dell'interscambio con i paesi socialisti chiedevano l'autonomia nell'ambito di una struttura federale, il Consiglio rivoluzionario poneva termine all'apertura verso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – LETTERATURA BIRMANA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] estero, che oggi si svolge in prevalenza con la Germania e l'Italia. Il litorale pontico, relativamente ben attrezzato settembre del 1996 un trattato di amicizia con la Repubblica Federale di Iugoslavia, che segnò un riavvicinamento fra i due paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVACCHIA * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] si stanno ampliando i flussi con i paesi europei, Germania innanzi tutto. Storia. - La convivenza in uno stato di una nuova Costituzione prima dello svolgimento delle successive elezioni federali e locali, previste per il giugno 1992, era destinata ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] Rep. Fed. di Germania. Principali fornitori, in quello stesso anno, furono la Gran Bretagna, la Rep. Fed. di Germania e il Giappone. Vi potere centrale a danno delle prerogative dei regni federali, del Buganda in particolare. Alla proclamazione della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799) Elio MIGLIORINI La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] il territorio (2848 kmq. e 148.000 ab.) fu annesso alla Germania. Ai primi sintomi della seconda Guerra mondiale, i tre paesi dell'"Intesa Unione Sovietica (20 luglio 1940), come repubblica federale autonoma, richiesta che le assemblee riunite del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCAS MYKOLAITIS PŪTINAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – VYTAUTAS IL GRANDE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] il legname, il bestiame, ecc. Paesi esportatori del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la Repubblica Federale di Germania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone. Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA DOMINICANA – ANTILLE OLANDESI – EL SALVADOR – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali