Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] punto di vista politico. La linea di divisione passava attraverso la Germania, dove l'occupazione dette origine a due stati diversi: la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca. La spaccatura fu simboleggiata dalla creazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] XIX secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, conquista e la scoperta, che avevano conferito al governo federale il diritto esclusivo di estinguere i diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] provincia nel confronto tra il potere del segretario federale fascista, espressione del partito, e i poteri è che in esso la figura del capo (in Italia il Duce, in Germania il Führer) ha un ruolo determinante. Si tratta di un movimento che nasce ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rapporto fra Stato centrale e Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del cozzò in ultima analisi contro la posizione tedesca. La Germania si era ritirata dalla Conferenza sin dall'estate del 1932 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] primo tempo Hitler permise ancora agli Ebrei di abbandonare la Germania e di andare in Palestina. Questa emigrazione portò nel paese minoranza dei suoi membri proponeva la formula dello Stato federale, con una parte, limitata, del territorio per gli ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] conservarlo in vita, all’interno di quell’assetto federale di un’Italia indipendente e costituzionalizzata che molti e determinata a sostituire alla sua la propria egemonia nello spazio germanico, siglò nell’aprile 1866 un trattato di alleanza con l’ ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] della sovranità, in parte causate dal successivo trasformarsi di confederazioni formate da Stati sovrani in Stati federali (Stati Uniti, Svizzera, Germania). Si tratta, in tal caso, di una semplice successione storica che non influenza lo schema del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] una consapevolezza e di un'esigenza in parte comuni al pensiero federalista: che il problema della pace non può essere risolto attraverso una collaborazione imposta dalla necessità di sconfiggere la Germania nazista e i suoi alleati. La sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] provincia nella creazione di un autogoverno all'interno della Repubblica federale iugoslava, di cui è ancora parte. Al fianco dell' TFH (Task force hawk), un battaglione aviotrasportato dalla Germania, mossa che ebbe anche la funzione di convincere i ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] a quella che è indicata come la 'madre di tutte le riforme ', ossia la revisione del funzionamento del sistema federale: nato quando la Germania era divisa in due Stati, c'era ancora la guerra fredda e il termine 'globalizzazione' era sconosciuto al ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...