CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] non solo degli Stati Uniti, interessati a passare ai cambi flessibili, ma anche della Francia e della Repubblica federale di Germania, antagoniste tanto degli Stati Uniti quanto di regole europee vincolanti la loro sovranità. Visse con lucidità i ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] sufficiente copiare quello che hanno fatto altri paesi. Basta osservare come funzionano le cose in uno stato federale come la Germania o centralista come la Francia. Tempi tassativamente certi per la conclusione dei negoziati fra i vari soggetti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] esercizio, soprattutto salari, delle navi sotto bandiera federale;
b) l'enorme sviluppo di alcune flotte , Norvegia, Stati Uniti, Francia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Svezia, Paesi Bassi e Danimarca hanno aumentato il loro tonnellaggio complessivo ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] questo stato era il maggior esportatore con una quota sul totale mondiale del 12,5%; nel 1987 è la Repubblica Federale di Germania, con il 12% delle esportazioni totali, che occupa la prima posizione, mentre gli USA sono scesi al secondo posto con ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] stato ad un ente pubblico. A parte ciò, il governo federale ha compiuto in passato varî tentativi per assorbire l'eccedenza di ridotta del 50% del costo relativo.
Anche nella Germania Occidentale diversi provvedimenti sono stati presi in favore di ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] di credito, i cosiddetti swaps, incentrati sulla Riserva federale, che dagl'iniziali 700 milioni di dollari è giunta ebbe poi la prima operazione del genere tra l'Italia e la Germania, per un importo di 2 miliardi di dollari.
I recenti accordi ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] rispetto alla SpA: la Società a responsabilità limitata (Srl), introdotta in Germania nel 1892, in Francia nel 1925, in Svizzera nel 1936 e dalla SEC - Securities Exchange Commission, non è federale ma statale, con notevoli differenze tra Stato e ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] ai danni arrecati da calamità naturali, gli aiuti concessi alla economia di determinate regioni della Repubblica Federale di Germania, nella misura in cui sono necessarî a compensare gli svantaggi economici provocati dalla divisione in due della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la fonte di comportamenti collusivi. Le Corti e le agenzie federali hanno in genere inferito l'esistenza del potere di mercato e, talora, persino favoriti (nel 1923 fu istituita in Germania una speciale cartel court, incaricata di giudicare i casi ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] prezzi così differenziata rispetto a quella della Repubblica Federale (e quindi rispetto a quelle del mondo occidentale che non vi hanno mai fatto ricorso. Tra questi ne spiccano due, Germania e Stati Uniti d'America, per i quali il rifiuto ha avuto ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...