• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1052]
Economia [116]
Storia [238]
Geografia [145]
Diritto [181]
Scienze politiche [121]
Biografie [126]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [64]
Storia contemporanea [64]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270) La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] diffuse del paese, contenente circa un milione e mezzo di record bibliografici relativi a pubblicazioni edite in Germania federale, Austria e Svizzera; di grande rilievo anche l'attività della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, che possiede circa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione. Qui ci si riferisce a una [...] della graduatoria mondiale della produzione di a. ed è passata recentemente al terzo posto nell'ambito della CEE dopo la Germania Federale e la Francia, avendo scavalcato nel 1974 il Regno Unito; il consumo annuo pro-capite nel periodo 1960-70 si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ACCIAI DA COSTRUZIONE – AFRICA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

DOLLARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 102) Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] di credito, destinate a finanziare gli interventi sui mercati valutari, concordate con le banche centrali del Giappone, della Germania Federale e della Svizzera. Il periodo di pronunciato apprezzamento del d. iniziato nel 1980-81 e culminato nel ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (2)
Mostra Tutti

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] dollari e in altre valute estere presso i rispettivi sistemi bancari. Questi paesi sono: BelgioLussemburgo, Francia, Italia, Germania Federale, Olanda, Regno Unito, Svezia e Svizzera, cui si aggiungono Canada e Giappone che non fanno parte in senso ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773) La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] mondiale, provvede a soddisfare un quinto della domanda all'estero del Giappone e un terzo di quella dell'ex Germania federale, oltre a quote cospicue delle importazioni di tutti i paesi industriali dell'Occidente, tra cui l'Italia, con una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA DI KOLA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONETARISMO Fabio C. Bagliano Giancarlo Marini (App. IV, II, p. 499) Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] monetariste'' degli anni Settanta e Ottanta. − Durante gli anni Settanta la politica monetaria di numerosi paesi (fra cui Germania Federale, Svizzera, Canada, Giappone, Stati Uniti e Gran Bretagna) ha cominciato a essere formulata in termini di tasso ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MACROECONOMICA – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] valutato in media intorno al 4,5% nel Regno Unito, al 3,5% negli USA, al 3% in Giappone, al 2% nella Germania federale, all'1% in Italia. Un altro dato significativo è costituito dal totale degli accantonamenti nel f. p. e nelle assicurazioni vita in ... Leggi Tutto

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] politica assai delicata, sia per le reazioni nate in Germania e nei Paesi Bassi alla prospettiva di partecipazione all' la formazione di un 'nucleo duro' a carattere federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi dal passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] crisi' iniziata nel 1929, alle velocità del 5 o 10% dopo la seconda guerra mondiale per l'URSS, il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il reddito per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la popolazione dell'1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Scacchiere, facilmente liquidabili. Nell'ottobre del 1987 la 'guerra' dei tassi d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e Germania Federale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il tasso d'interesse a lungo termine molto al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali