RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 313-314); d'altro canto ciò appare in contrasto con l'uso occidentale asserito in un testo del papa Gregorio Magno (m. nel 604): 1954; G. Haseloff, Der Abtsstab des hl. Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; Der Basler Münsterschatz, ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nelle regioni dell'Europa centrale fino al principio del Duecento. In Germania questo modello compare nella c. su due livelli di St. Zeno a Isen, in Baviera (sec. 11°), in quella occidentale di St. Ciriakus a Gernrode, in Sassonia-Anhalt (1130), nel ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] è rettilinea. Di questo tipo, che è quello predominante in Germania, con la variante dell'arco trilobo tra le colonne, era anche pp. 33-50; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] dell'Asia Minore, specie quella della sua parte occidentale, di quella costantinopolitana e anche dell'Italia del Nord solo nell'area narbonense, nella valle del Rodano e nella Germania, mentre uno sviluppo più capillare si raggiunse solo con l'età ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] principesche tardohallstattiane, un’area che si estende dalla Francia orientale, soprattutto la Champagne e la Marna, alla Germania centro-occidentale (in particolare lungo il basso corso della Mosella, la zona della cultura di Hunsrück-Eifel) sino ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] forse per sostenere un arco, mentre il muro occidentale fu rinforzato. Evidentemente i muri dovevano sostenere un ulteriore sec. 11° questa particolare struttura si diffuse anche nella Germania meridionale, come dimostrano i casi di St. Peter und ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] maiolica di ciotole e brocche di grès prodotte a Siegburg (Germania) e a Raeren (Belgio) e i vasi 'da Rotterdam Papers, 3), den Haag 1979; La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles "Colloques internationaux du C.N.R.S., ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e dell'Europa occidentale e centrale. Questo alto grado di tecnologia non riguardò solo le città o i siti ad altri tipi di utilizzo.Nelle regioni pianeggianti della Germania settentrionale era difficile condurre per pressione l'acqua ai punti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] A partire da circa 27.000 anni fa, nell'Europa centro-occidentale se ne trovano altri esempi, ma con resti di individui di risalgono a oltre 40.000 anni fa, sia a Geissenklösterle in Germania, sia a Istállöskö in Ungheria. Nel primo caso sono stati ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente esplorazione (Binding, 1991). Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...