• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [16290]
Letteratura [836]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Ozanam, Antoine-Frédéric, beato

Enciclopedia on line

Storico, letterato e filantropo (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; [...] compì viaggi di studio in Germania, Inghilterra e, soprattutto, Italia. Fra i suoi studî: Essai sur la philosophie de Dante (1839; dalla 2a ed.: Dante et la philosophie catholique, 1845); Études germaniques (2 voll., 1847-49); Documents inédits pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – MARSIGLIA

Börne, Ludwig

Enciclopedia on line

Börne, Ludwig Letterato e pubblicista tedesco (Francoforte s. M. 1786 - Parigi 1837). Studiò a Berlino dove, nel salotto di Henriette Herz, conobbe lo Schleiermacher e gli altri romantici, quindi si convertì al protestantesimo; [...] fu uno dei capi della Giovane Germania. Scrittore sarcastico, scintillante, spesso aggressivo, oltre a recensioni teatrali apparse tra il 1818 e il 1828 nella sua rivista Die Waage e nel Literaturblatt di Stoccarda, pubblicò Briefe aus Paris 1830-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – FRANCOFORTE – STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Börne, Ludwig (1)
Mostra Tutti

VULPIUS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIUS, Christian August Maryla Falk Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] Germania; nel 1792 si stabilì a Weimar dove ottenne prima la carica di segretario del teatro, poi quella di bibliotecario, e infine il titolo di consigliere del granduca. Scrisse una serie di romanzi d'avventure, di cui il più noto è Rinaldo ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – GOETHE – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULPIUS, Christian August (1)
Mostra Tutti

esistenzialismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] modo cioè d'essere specifico dell'uomo, caratterizzato dall'irripetibilità e dalla precarietà. L'esistenzialismo in germania Sorto in Germania nel primo dopoguerra, come rinascita del pensiero di S. Kierkegaard (') - rimasto isolato e incompreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAPIGLIATURA – KIERKEGAARD – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

Hagedorn, Friedrich von

Enciclopedia on line

Hagedorn, Friedrich von Poeta tedesco (Amburgo 1708 - ivi 1754). Studiò diritto a Jena e negli anni 1726-29 fu segretario dell'ambasciatore danese a Londra, ove ebbe possibilità di approfondire la conoscenza della lingua e della [...] letteratura inglese. Fondò in Germania la tradizione della poesia anacreontica, richiamandosi a modelli inglesi oltre che alla poésie fugitive francese. Scrisse: Versuch einiger Gedichte (1729), composizioni assai scorrevoli; Versuch in poetischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AMBURGO – LONDRA – JENA

Kirsch, Hans-Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco, noto anche sotto lo pseud. Frederik Hetmann (Breslavia 1934 - Limburg 2006). Nei suoi romanzi testimoniò i disagi e le complesse problematiche del suo tempo: dalla protesta giovanile [...] (Mit Haut und Haar, 1961), alla divisione della Germania (Deutschlandlied, 1969). Tra gli altri titoli: Ich habe sieben Leben, Die Geschichte des Ernesto Guevara genannt Che (1972); Jesus ein Mann aus Nazareth (1982); Siddhartas Weg (1986); Die Nacht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO GUEVARA – MARTIN BUBER – KARL MAY – GERMANIA

Navigatio sancti Brendani

Enciclopedia on line

(o Brandani) Testo medievale pervenuto (anche con il titolo Vita sancti Brendani) in varie redazioni riconducibili a due principali: una meno complessa che, nel testo latino opera di un monaco irlandese [...] , tedesco, italiano e perfino nei dialetti veneziano e lucchese; un’altra, molto diversa, diffusa nei Paesi Bassi e di lì in Germania. Narra il viaggio settennale di s. Brandano di isola in isola fino al riconoscimento, in una di queste, del Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ERA CRISTIANA – PAESI BASSI – GERMANIA – FRANCIA – TEDESCO

KESTEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KESTEN, Hermann Aloisio RENDI Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] editrici. Abbandonata la Germania nel 1933, è oggi cittadino americano e vive a Roma. La sua narrativa è improntata alla Neue Sachlichkeit, il "neorealismo" tedesco degli anni tra il 1920 e il 1930, con una talvolta dissonante mescolanza tra intenti ... Leggi Tutto

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] disumanante nel suo rigoglio e deviata nel suo preteso recupero democratico, e in un secondo tempo nell'alloggiare tale analisi e denuncia in un quadro più comprensivo di rifiuto e di condanna di un'intera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE CUBANA – CHE GUEVARA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

DU BOS, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse [...] però abitualmente a Parigi, ove tenne per diversi anni una serie di corsi privati su Pater, Nietzsche, Goethe, ecc. Incominciò a scrivere le sue opere intorno al 1921, data d'inizio del secondo Journal. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL MARCEL – WALTER PATER – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOS, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 84
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali