• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [16290]
Letteratura [836]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Kerr, Philip

Enciclopedia on line

Kerr, Philip Scrittore scozzese (Edimburgo 1956 - Londra 2018). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha lavorato per anni come copywriter (in agenzie quali la nota Saatchi & Saatchi) prima di pubblicare March [...] violets (1989), thriller storico ambientato nella Germania nazista. Il riscontro è stato immediato e ha ispirato la stesura di altri sette romanzi dedicati alla figura del detective B. Gunther; l’ultimo capitolo della serie è Prague fatale (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGHIS KHAN – EDIMBURGO

Pallavicino, Ferrante

Enciclopedia on line

Pallavicino, Ferrante Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia [...] (a parte un soggiorno in Germania nel 1640), dove fu vicino all'Accademia degli Incogniti, e si dedicò a una disordinata attività letteraria che va dai libri di edificazione ai libelli satirici ai romanzi licenziosi di soggetto biblico (La Susanna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTINISMO – CALVINISTI – GESUITI – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicino, Ferrante (2)
Mostra Tutti

Wimpfeling, Jakob

Enciclopedia on line

Teologo e umanista (Schlettstadt, Alsazia, 1450 - ivi 1528). Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg e dal 1498 fu professore in quest'ultima sede di retorica e poetica. A lui l'imperatore Massimiliano [...] di una prammatica sanzione a somiglianza di quella francese di Bourges, la nomina di un legato fisso papale in Germania e la soppressione dei tributi tedeschi a Roma. W. sconsigliò i due primi punti e insistette sulla riforma della parte economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – HEIDELBERG – GERMANIA – FRIBURGO – ALSAZIA

Dedekind, Friedrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Neustadt an der Leine 1525 - Lüneburg 1598). Predicatore, e poi pastore a Lüneburg, è l'autore del Grobianus (1549; seconda stesura ampliata, 1554), satira in distici latini contro la rozzezza [...] dei costumi, popolarissima in Germania anche per la traduz. in tedesco di C. Scheidt (1551). Scrisse anche Der christliche Ritter (1576) e Papista conversus (1596), drammi caratterizzati da una tendenza nettamente luterana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA

VIZIINOS, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] ad Atene e in Germania. Insegnante nei ginnasî e nell'Odeon di Atene, colpito da pazzia, morì nel 1894. Esordì con il poema epico-lirico Codro (1874) premiato nel concorso poetico del 1874; nel 1884 pubblicò una raccolta di poesie intitolata Brezze ... Leggi Tutto

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] in un'annotazione al suo Catalogue del 1847 sostenne che il B. era uno "zanni" (non ne mancavano allora in Germania), basandosi certamente solo sulle espressioni usate dal B. stesso. Il Fumagalli (il cui articolo del 1893 costituisce la raccolta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZONI, Bernardo Gaspare De Caro Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] pur notevoli di cui egli ed i suoi compagni furono in qualche modo spettatori, dai contrasti confessionali in Germania, alla guerra nelle Fiandre, alla repressione dei cattolici in Inghilterra. La sua attenzione si rivolge piuttosto ai costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSOM, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANSOM, William Fernando FERRARA Romanziere e saggista inglese, nato il 18 gennaio 1912 a Londra. Al termine dei suoi studî si impiegò in una banca ma dopo una serie di viaggi, che lo portarono in Germania, [...] in Spagna e in Ungheria, si dedicò completamente alla letteratura, che già da prima coltivava nelle ore libere. Collaborò a varî periodici e nel 1944 pubblicò il suo primo volume, Fireman flower (Londra). ... Leggi Tutto

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] al dominio sull'Italia del Sud, ad esso aggiungendo perfino quello sulla Sicilia). L'Impero è anche la ragione per cui la Germania non è solo una parte, più o meno selvatica, del mondo, ma il punto centrale, per cui, come molti sentono, la discordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Lenz, Siegfried

Enciclopedia on line

Lenz, Siegfried Scrittore tedesco (Lyck, od. Elk, Prussia Orientale, 1926 - Amburgo 2014). Dal 1945 si stabilì ad Amburgo; per due anni redattore capo del quotidiano Die Welt, ha fatto parte del Gruppo 47 ed è fra i protagonisti [...] Spiele (1959); Stadtgespräch (1963); Deutschstunde (1968; trad. it. Lezione di tedesco, 1973), cupo affresco della Germania nazista, sua opera migliore; Das Vorbild (1973); Heimatmuseum (1978); Der Verlust (1981); Exerzierplatz (1985); Die Klangprobe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – GRUPPO 47 – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Siegfried (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali