Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] letteratura e stilistica (quest’ultimo ormai in declino), che hanno avuto maggiore fortuna in certe aree culturali (USA, Germania).
La moderna p., proprio per il suo prevalente carattere teorico, ha via via acquistato sempre più carattere formale ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] la Francia, Dictionnaire de biographie française pubbl. dal 1933; Nouveau dictionnaire national des contemporaines, Parigi dal 1961. Per la Germania, l’Allgemeine deutsche Biographie, ed. da R. v. Liliencron e F. X. v. Wegele, 56 vol., Lipsia 1875 ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] 1960), con Bar Flaubert (2000; trad. it. 2002), ambientato in vari Paesi europei, dalla Grecia all'Italia alla Germania, Th. Triaridis (n. 1970), N. Panaghiotopulos (n. 1963). Anche questi anni risultano caratterizzati da una letteratura al femminile ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] promettenti.
Fuori della Turchia si segnala l'emergere di una letteratura prodotta in lingua tedesca da turchi residenti in Germania. Tali opere esplorano le tensioni individuali e sociali del vivere in bilico tra due identità culturali, i problemi ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] vantarsi di non conoscere l'alfabeto, mentre pure la sua propria poesia, dalle fonti cavalleresche francesi all'epica germanica, dagli echi di Virgilio a quelli della lirica trovadorica, mostra tanta complessità di conoscenze. Ma interessi e affetti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un certo soggettivismo che vi si poteva cogliere, per esempio nella novella Il crociato e s. Ruth, diffusa anche in Germania dalla rivista Hochland. La raccolta fu riedita nel dopoguerra (Storie dell'amore sacro e dell'amore profano, ibid. 1924), ma ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] quello della critica. Déracinée apparentemente, in realtà aveva in comune con essa un'abitudine classicistica: con un occhio guardava alla Germania e al Byron, ma l'altro era fisso a Dante e all'Ariosto, per raccoglierne e incastonarne le «bellezze ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] e delle montagne toscane. Nel 1865, per il centenario dantesco, compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Germania intervenendo alle principali celebrazioni e fece parte della commissione inviata da Firenze a Ravenna per assistere al riconoscimento ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Carmen bucolicum, che, insieme con le di poco posteriori egloghe di Battista Spagnoli, conobbe nel Cinquecento, specialmente in Germania, una grande fortuna editoriale, e fu a lungo utilizzato come testo scolastico.
Alla corte spagnola - dove era già ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] nella caserma di Alessandria, quindi internato nel lager tedesco di Sandbostel e trasferito in vari campi di concentramento, in Germania e in Polonia, fino al settembre 1945.
La lunga prigionia segnò profondamente il G. che, insieme con alcuni ...
Leggi Tutto