• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1003]
Storia [202]
Biografie [173]
Diritto [147]
Arti visive [111]
Archeologia [94]
Diritto civile [89]
Religioni [81]
Geografia [44]
Lingua [47]
Storia delle religioni [41]

FAENZA

Federiciana (2005)

Faenza Tiziana Lazzari Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] Studi Storici", 32, 1991, pp. 69-85 (ora in Id., Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città, Bologna 1993, di Federico II, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – SALIMBENE DE ADAM – GIOVANNI VILLANI – MICHELE MOROSINI – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

Sacro Romano Impero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sacro Romano Impero Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ricordo di un dominio universale, amministrato da leggi comuni e rafforzatosi assimilando e non distruggendo coloro che ) avrebbe visto per esempio ridursi il territorio imperiale solo a Germania e Regno italico. Quel che però s’andò affermando, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] 'Oriente e di chiedere a Leone, come pegno di una comune lotta antivandalica, la designazione di un sovrano per l'Occidente atteggiamento coerente di collaborazione o di lotta con le forze germaniche, che si erano insediate in Gallia, in Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

MAJORANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Angelo Fulvio Conti Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] destinati allo Stato (l'imposta sull'entrata) da quelli per i Comuni (l'imposta fondiaria). Il M. tornò al governo nel maggio 1906 1888; L'imperatore Guglielmo I e lo Stato costituzionale germanico, ibid. 1888; La Rivoluzione francese e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

URBANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO III Paolo Grillo Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] città dopo la distruzione del 1162 ad opera del sovrano germanico. Fu probabilmente in occasione di tale distruzione che Uberto con ogni mezzo per spezzare l'alleanza fra Federico I e i Comuni del Nord. In una sua lettera del 19 dicembre 1185, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GALDINO DELLA SALA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III (4)
Mostra Tutti

VENEZIA

Federiciana (2005)

VENEZIA GGherardo Ortalli L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] II, la risposta fu negativa, motivata dagli umori dei comuni e dai diffusi sentimenti antimperiali. Ciò non significò una I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985 (ediz. orig. Venedig und das Reich. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO VI DI BABENBERG – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – EZZELINO III DA ROMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BARRACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACCO, Giovanni Cecilia Pericoli Ridolfini Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] la nomina a membro effettivo dell'Istituto archeologico germanico, l'iscrizione ad accademico d'onore dell' eredi diretti, preoccupato per la sorte della sua raccolta, la donò al Comune di Roma, che gli mise a disposizione un'area formante un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRACCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Federiciana (2005)

Bologna Francesca Roversi Monaco Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano. La città [...] , di fatto, dell'unico momento di accordo fra il comune e l'imperatore che, promulgata la Constitutio in basilica Petri e la Lega Lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-74. M. Giansante, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ITALIA COMUNALE – ENZO DI SVEVIA – EMILIA ROMAGNA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

TOSCANA

Federiciana (2005)

TOSCANA PPaolo Cammarosano All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] passato l'alleanza tra l'apparato imperiale e il comune di Siena, con lo stabilirsi della sovranità senese sull imperiale di Federico II, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – PIER DELLA VIGNA – CITTÀ, CASTELLO – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

CARDINALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Ispirandosi, dunque, ad una problematica sostanzialmente d'importazione germanico-belochiana, il C. scrisse il suo libro primo del Consiglio di Facoltà del gennnaio 1932... la comunicazione ministeriale dell'avvenuta dispensa dal servizio" dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GAETANO DE SANCTIS – KARL JULIUS BELOCH – ETTORE DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almènda
almenda almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali