Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1, figg. 1095 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge da Eutropio, viii, 2, e dal Chronicon di San Gerolamo, ediz. Helm, vii, 1, con le stesse parole; ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] degli scaloni monumentali, venuti alla luce nel corso di campagne di scavo. L'atmosfera eroica del momento veneziano era Frascati, Roma 1967, p. 62.
140. Secondo san Gerolamo, il nome di Galilea significa trasmigrazione.
141. Un altro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] marmoree e vi stanno mirabili figure scolpite" (65). La campagna navale condotta nel 1472 da Pietro Mocenigo che poco dopo sarà dei testi sia quella di chi ha visto in Gerolamo Tedesco l'autore dello schema funzionale e distributivo dell'edificio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] caso riguardava un canonico di San Marco, tal Gerolamo Melchiori, che era nel contempo piovano della chiesa esauditi" egli diceva al doge "il corso d'una sola delle loro campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la potenza degl' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] senato, tra il 13 e il i 7 giugno 1631, da Gerolamo Soranzo e dagli altri sarpiani, perché l'erezione dell'edificio avvenisse . Già in quest'opera, dovuta al genio di Girolamo Campagna e Danese Cattaneo, la celebrazione del doge s'esaurisce nel ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . da Porto, Lettere storiche, p. 128. Le riflessioni di Gerolamo Priuli e Philippe de Commynes sono citate e commentate da G. fanciulli i rischi spesso mortali della messa a balia in campagna. Cf. Jean-Louis Flandrin, Familles. Parenté, maison, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della guerra veneto-scaligera. Per tutto ciò cf. Gerolamo Biscaro, I falsi documenti del vescovo di Cèneda Francesco . 2 (1396).
199. Per un quadro d'insieme cf. Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un'analisi dei registri di censi dei grandi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] alla guerra, e da una parte e dall'altra ci si accinse a riprendere le armi.
Per la campagna del '66 il Malatesta fu sostituito con Gerolamo da Verona, che si trovò a comandare reparti non proprio foltissimi: la presenza veneziana in Morea era ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] risultato uno stile nuovo e coerente. E sembrato a Gerolamo Lazzeri, un patito del Fantoni, che il Carducci nelle l'ora.
E diverso dalle solite contrapposizioni di città e di campagna è nella Letara a Nina il lamento del garzone lattaio, sperduto ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] collina gardesana, per 2.500 ducati; l'anno successivo, Gerolamo Contarini, che pochissimi anni prima era stato fra i "provisores alla città, della Zosagna di Sotto e di Sopra, e della Campagna di Sotto e di Sopra e nel Quartiere del Piave. Ci ...
Leggi Tutto