La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che si affrettò a dichiarare conclusa la campagna antimodernista; nascita del Partito Popolare Italiano , l'opuscolo è ripubblicato (apparentemente in forma completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro evangelico, ibid., ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per il P.P.I., e dal 1922 il giovanissimo opitergino Gerolamo Lino Moro, corrispondente de "Il Popolo Veneto", entrambi soci di G 44-46, 83. Il P.P.I. consegue successi nelle campagne perché esse fanno per lo più parte delle 'avanzate' diocesi di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , ms. Gonzati 23.8.29 (3192) e Gerolamo Griselini, Stato religioso, politico, economico, civile e ciò concerne l'uso da farsi de sudditi in Terra Ferma e la massima di poner truppe in campagna, in A.S.V., Savio alla scrittura, b. 3, cc. 41, 49v e 55 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] essere escluso, per tempestar poi in tutto per tutto alla campagna et al theatro, ché, se ho languito in questa una revisione dei patti, che viene firmata da un nuovo impresario, Gerolamo Lapoli, quando a poca distanza, il 27 gennaio, va in scena ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] essere escluso, per tempestar poi in tutto per tutto alla campagna et al theatro, ché, se ho languito in questa ad una revisione dei patti, che viene firmata da un nuovo impresario, Gerolamo Lapoli, quando a poca distanza, il 27 gennaio, va in scena ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di due tende raccolte ai lati) spalancata sulla campagna al tramonto. Estranea alla pratica corrente della bottega verrocchiesca una dilatazione ad infinitum della pala dipinta dal Boltraffio per Gerolamo Casio a Bologna nel 1500 e oggi al Louvre; si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in qualità di Architetto e Ingegnere Generale alla campagna militare con la quale stava formando un vasto tecnica nel medioevo, Bari, Laterza, 1959.
Calvi 1925: Calvi, Gerolamo, I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] devoto, che un’iscrizione apparentemente postuma identifica come Gerolamo di Agostino Amadi. Sullo sfondo appare il Borgo, In armatura completa, è seduto su di un seggio militare da campagna, uguale a quello su cui siede Battista, che è attorniata ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] soltanto in caso di raccolti eccezionali. La campagna cretese diviene così un vasto sistema di sfruttamento 1830: I, P. 359.
90. Trattato del settembre 1341, in Gerolamo Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] un antenato spirituale di Napoleone con la sua campagna d'Egitto della fine del XVIII secolo o 33.
36. Fidenzio da Padova, Liber recuperationis Terrae Sanctae, in Gerolamo Golubovich OFM, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente ...
Leggi Tutto