Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] parte degli assistiti erano collocati presso artigiani veneziani o in campagna, e le ragazze, in genere non più di 50, Note e memorie, Venezia 1900, p. 167.
47. Nel 1528 Gerolamo Emiliani, fondatore dei Somaschi, era stato il primo a occuparsi dei ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] lo sfarzo e il lusso proseguiva anche in campagna. Certo il tono della villeggiatura era generalmente più Ibid., b. 263, nr. 43, 19 dicembre 1614, testamento di Alvise Zorzi qm. Gerolamo. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VII, c. 423.
65. A.S. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anche davanti alla guerra del 1859 e alle campagne del 1860. In Lombardia l’indipendenza dall’ 1866), cit., pp. 57-59.
43 Cfr. A. Fappani, L’episcopato di Gerolamo Verzeri (1850-1883), Brescia 1982; G. Goffi, Mons. Antonio Novasconi vescovo di Cremona ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di S. Rocco (79). È ben nota la campagna condotta con notevole astuzia dal Tintoretto per assicurarsi l' 1988, pp. 256 ss., con datazione al 1527-28.
87. Luigi Bailo - Gerolamo Biscaro, Della vita e delle opere di Paris Bordon, Treviso 1900, pp. 174 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] come è testimoniato, tra mille altri casi, in una lettera del nunzio Gerolamo Verallo (30):
Sonno ogni giorno alle contese per la libertà ecclesiastica, delle strutture, dalle piccole parrocchie di campagna ai canonicati delle grandi città, dalla ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 8).
Perché spesso sono insicure sia le città, sia le campagne: vero è che nobili, cittadini, o villani abitano di in tempo di pace (94).
Nel 1538, il conte di Zara, Gerolamo Cicogna, esprime "odio" per chi ha autorizzato i soldati a risiedere in ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Le persecuzioni razziali
Nel 1938, dopo una sordida campagna propagandistica orchestrata al fine di preparare l’opinione pubblica », 1, 1922, nr. 9, pp. 20-24.
46. Istituto Artigianelli S. Gerolamo Emiliani, Venezia s.a. [ma 1929], p. 1.
47. A. Dusso, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] vanno letti quindi i tentativi di Daniele Renier e Gerolamo Gradenigo di andare oltre gli angusti confini delle lagune del Trevigiano: cf. Giorgio Scarpa, Proprietà e impresa nella campagna trevigiana all’inizio dell’Ottocento, Venezia 19812, p. 80 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] cesaropapismo» e stabilisce un’analogia fra la rapidità della sua campagna in Italia del 312 e quella delle guerre napoleoniche27. È polemici verso Costantino anche in autori cristiani come Gerolamo e Orosio, che peraltro mostrano un debito verso ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il 381) il battesimo ariano del primo imperatore cristiano, Gerolamo non aveva taciuto i dissidi e le tempeste provocate nella ’attività politico-militare precedente la campagna gotica e per l’organizzazione della campagna persiana, come in Festo115. ...
Leggi Tutto