SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] durante la prima guerra mondiale, e dai Ss. Rocco, Gerolamo e Sebastiano oggi nella sacrestia della chiesa della Salute a per gli affreschi nel santuario civico di S. Maria di Campagna a Piacenza. Il primo lotto di lavori prevedeva la decorazione ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Bochester, eseguite nel 1651 per la chiesa bolognese di S. Gerolamo alla Certosa. A lui si debbono anche la tela con la chiesa parrocchiale di Villa Pasquali (1765), nella campagna mantovana, informata a quella particolare ricerca degli effetti ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Padova (20 agosto) arrestato nel 1446 nella casa di campagna dell'arcivescovo per rappresaglia contro il papa.
All'inizio del 1447 del metodo compilatorio della Summa: Agostino, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio, Crisogono, Basilio, Isidoro, Anselmo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un evento quasi quotidiano che si svolge nella campagna veneta. Non tutti i soggetti risultarono tanto facili 1583-84 circa, e fu eseguita con l'aiuto, marginale, di Gerolamo: il Fuoco e l'Acqua esistono nella versione originale (Sarasota, Ringling ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] infine un Padre dei riti sacri (pater sacrorum).
Gerolamo
Lettere
E per tralasciare le cose antiche affinché viene introdotto a Roma da Lucio Cornelio Silla in occasione della campagna militare contro Mitridate VI, e si confonde con quello della ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di altri confronti: Cortemaggiore fu confiscata a Gerolamo Pallavicino, Poviglio fu sottratta a Rodolfo Gonzaga esse vennero meglio composte e trasferite nella chiesa della Madonna di Campagna, dove furono profanate per due volte.
Un anno più tardi, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] nella primavera 1643 per accomodare la successione del conte Gerolamo Montecuccoli (morto nel 1642). Rientrato a Modena a l’imperatore a Linz per riferire sul cattivo andamento della campagna appena conclusa. Quindi, nel gennaio del 1645, Ferdinando ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] L’occasione per sbarazzarsi di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo duca di Baviera (922- alla parola Soliloquia, creazione verbale di Agostino), Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] L’occasione per sbarazzarsi di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo duca di Baviera (922- alla parola Soliloquia, creazione verbale di Agostino), Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] freddo, l'umido e il secco. Nonostante gli sforzi di Gerolamo Cardano (1501-1576) e di altri che avevano tentato di in cui questi influssi penetravano all'interno della Terra.
La campagna volta a screditare l'astrologia su basi spirituali, teologiche ...
Leggi Tutto