• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3709 risultati
Tutti i risultati [3709]
Biografie [1308]
Storia [738]
Religioni [658]
Arti visive [690]
Letteratura [284]
Archeologia [277]
Storia delle religioni [176]
Geografia [134]
Architettura e urbanistica [144]
Asia [79]

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] giorno di hoṙ (10 settembre), mentre nel hṙomadir, vi sono sempre i due giorni di feste della Dedicazione dei luoghi santi di Gerusalemme e della Croce, il 13 e il 14 settembre. A partire dal XII secolo, la festa di Ašxarhamatuṙ si diffonde fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ramallah

Enciclopedia on line

Ramallah Città della Cisgiordania (27.800 ab. ca.), 12 km a N di Gerusalemme. Si vuole che corrisponda alla città biblica di Rama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CISGIORDANIA – GERUSALEMME

giudaica, guerra

Enciclopedia on line

La campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C. e narrata nell’opera omonima di Flavio Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – EBREI

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] aveva il risultato pratico rilevato sopra. Si è anche obiettato che Geremia non fu un testimonio dell'assedio e caduta di Gerusalemme, giacché secondo Ger., XXXVIII, 28; XXXIX, 14, egli nel frattempo era in prigione. Ma in contrario si è rilevato che ... Leggi Tutto

Baour-Lormian, Pierre

Enciclopedia on line

Poeta e autore drammatico (Tolosa 1770 - Parigi 1854). Esordì come traduttore della Gerusalemme liberata (1796, 2 voll.) e dei canti di Ossian, che pubblicò sotto il titolo di Poésies galliques (1801). [...] Un certo successo ebbero anche alcune sue tragedie, specie Omasis (1806) e Mahomet II (1811), il poema L'Atlantide ou le Géant de la montagne bleue (1813) e L'Aminte (1813). Accademico di Francia dal 1815, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ATLANTIDE – PARIGI – TOLOSA

Sion

Dizionario di Storia (2011)

Sion Nome che, già in tempi precristiani, designa o l’intera città di Gerusalemme o più particolarmente il colle occidentale e alquanto più elevato fra i due colli su cui si stende la città antica. Non [...] parte fu chiamata S.: e fissato così il nome al colle orientale, che fino ai tempi più tardivi rimase il principale di Gerusalemme, il nome si estese alle altre aggiunte che si fecero sul colle occidentale, divenendo così praticamente sinonimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GERUSALEMME

Giovanni Damasceno, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Damasceno, santo Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] poi si ritirò a vita monastica, a San Saba. L'opera principale è la Fonte di conoscenza (Πηγὴ γνώσεως), divisa in tre parti (capitoli filosofici o Dialettica, libro delle eresie, capitoli teologici o "sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BARLAAM E IOSAFAT – PREDESTINAZIONE – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

Karmi, Dov

Enciclopedia on line

Architetto (Odessa 1905 - Tel Aviv 1962). Giunto in Palestina nel 1921, studiò a Gerusalemme e completò i suoi studî a Gand. Fu uno dei pionieri dell'architettura moderna in Israele realizzando importanti [...] : a Tel Aviv, il palazzo Histadrut (1950-56) e, in collab. con il figlio Ram (n. 1931), l'auditorio F. R. Manne e il palazzo Zim (entrambi 1956-62); a Gerusalemme, edifici amministrativi e l'auditorio Weiss presso la nuova università ebraica (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – TEL AVIV – ISRAELE – ODESSA

Magi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magi Gian Roberto Sarolli I re o sapienti venuti dall'Oriente a Gerusalemme, indi a Betlemme, ad adorare il Cristo appena nato, con la simbolica offerta dell'oro, dell'incenso e della mirra (" et procidentes [...] adoraverunt eum; et apertis thesauris suis obtulerunt ei munera, aurum, thus, et myrrham ", Matt. 2, 11). L'offerta simbolica era stata interpretata dalla tradizione esegetica, e primo da s. Isidoro (" ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SILLOGISMO – SIMON MAGO – SIMBOLISMO – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magi (4)
Mostra Tutti

Maria Ebrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Ebrea Angelo Penna Per dare un'idea della gravità della carestia in Gerusalemme assediata da Tito (70 d.C.), Flavio Giuseppe (Guerra giudaica VI 201-212) narra l'episodio di una certa M. che, [...] emaciate dei golosi, obbligate a soffrire fame e sete: esse apparivano così smagrite come dovevano esserlo gli abitanti di Gerusalemme durante l'assedio dei Romani (Io dicea fra me stesso pensando: ‛ Ecco / la gente che perdé Ierusalemme, / quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 371
Vocabolario
eliminazione mirata
eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali