• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [3709]
Letteratura [284]
Biografie [1308]
Storia [739]
Religioni [658]
Arti visive [690]
Archeologia [277]
Storia delle religioni [177]
Geografia [134]
Architettura e urbanistica [144]
Asia [79]

BANDINELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Baccio Nicola De Blasi Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] avrebbe dovuto essere dato alla stampa entro breve tempo col titolo Virtù Architettonica, nella Vita della Serenissima Regina di Gerusalemme, e di Sicilia, Filippa di Gheldria, già Duchessa di Lorena,ma della cui pubblicazione non si ha notizia. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] ; un decimo cielo immobile che tutto racchiude. Anzi, l'immensa varietà si dispone su una sola linea ideale: che da sotto Gerusalemme giunge al centro della terra, risale all'altro emisfero, passa per il centro del Paradiso terrestre, antipodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] con Roma. Per reazione a questi contatti si fece più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato armeno a Gerusalemme, staccato da quello di Sis (1311), e quando con la caduta del regno di Cilicia (1375) la sede di Sis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

Spenser, Edmund

Enciclopedia on line

Spenser, Edmund Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici [...] , ma mira a far opera di esaltazione nazionale e religiosa, per cui S. è assai più vicino allo spirito della Gerusalemme Liberata che anche imita. Gli episodî si succedono senza intimo legame, e le armoniose stanze (otto pentametri giambici e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – THE FAERIE QUEENE – CONTEA DI CORK – PHILIP SIDNEY – EPITHALAMION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spenser, Edmund (2)
Mostra Tutti

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] collaborato, con la stesura dei canti I, II, VII e IX alla versione in dialetto a più mani della Gerusalemme Liberata: Ra Gerusalemme deliverà dro Signor Torquato Tasso traduta da diversi in lengua zeneize, Genova 1755, 2 voll.), il D. raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] secenteschi, XI (1970), pp. 266-268; XII (1971), pp. 486, 488 s.; U. Mori Ubaldini, La Marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di Prè, Genova-Venezia 1973, pp. 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , Colonia 1645, p. 88; G. Contri, Biografia del poeta G.D. P. d’Arcidosso, Grosseto 1886; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 175, 502 s.; E. Lazzareschi, Un contadino poeta. G.D. P. d’Arcidosso, Roma 1909; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] Tasso (Venezia 1662), in cui assume, come tanti altri nel suo secolo, la difesa e l'esaltazione del poeta della Gerusalemme Liberata.Col nome di Francesco aveva pubblicato una Vita di S. Rosalia (Padova 1647). Di maggiore importanza appare ai nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eliot, Thomas Stearns Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] Dio che si è fatto uomo l'evento della redenzione. Il destino di Londra non è diverso da quello di Atene, Gerusalemme, Alessandria d'Egitto, Vienna, tutte crollate in quanto "città del mondo", irreali rispetto all'archetipo della "città di Dio". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIVINA COMMEDIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

CECCO d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO d'Assisi Niccolò Mineo Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui. Il componimento, [...] , Marta e Maddalena (ott. 41-45), grazia della maternità elargita alla regina della città (ott. 46-51), viaggio a Gerusalemme della coppia regale, morte di parto della regina, sua sepoltura in un'isola e abbandono del neonato accanto alla sepoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
eliminazione mirata
eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali