In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] fine che è la conoscenza certa, filosofica insieme e storica, del fatto della rivelazione alla luce dei principî naturali Mohamédanisme, 1908, e La doctrine de l'Islam, 1909); il gesuita Lammens, con il suo manuale L'Islam, croyances et institutions ( ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] utilità didascalica, e specialmente in un rapido sguardo storico come il presente) quella che più esattamente può loro immagine e somiglianza.
A questo impassibile dio il vangelo di Gesù oppose un'immagine del divino, che al gusto degli antichi dové ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dell'inquisitore di Pisa, respinti di nuovo i gesuiti, tenace l'esercizio dell'exequatur su ogni atto G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dal MIV al MDCC, in Arch. storico italiano, X (1847); E. E. Whipple, A Famous corner of Tuscany, Londra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] uno dei protagonisti del t. detto dei "processi morali" (Processo a Gesù, Processo di famiglia), ma anche ha avuto un filone meno austero Occhio pubblico (dal 1958 al 1962). Il suo dramma storico ispirato a Pizzarro tra gl'Incas, La grande caccia al ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Europa.
Il primo ricordo del nome (Magerit) ricorre nelle fonti storiche sotto l'anno 931, quando il re leonese Ramiro, in nel 1645; vi si ammira un quadro di Alonso Cano, Gesù al Calvario, e nella piccola sala delle riunioni è una Purificazione ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] con la cifra di un altro anno avente particolare importanza o significato storico (p. es., 1913 o 1919) o con la cifra media Sinai, 40 i giorni del digiuno di Elia e di quello di Gesù, 40 i giorni annunziati da Giona per la distruzione di Ninive, 40 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella chiesa ; AA.VV., Palazzo Spinola a Pellicceria. Due musei in una dimora storica, Quaderni della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 10, ivi 1987; AA ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] come opera d'arte; quindi si daranno cenni storici e descrizione delle decorazioni italiane di origine pubblica, prima (medaglie di Guarino Veronese, di Benedetto dei Pasti, di Gesù Cristo) e poi a Rimini (medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] da questo momento l'oggetto della fede cristiana fu uno e triplice: Dio, il Cristo e lo Spirito Santo. Al centro la figura storica di Gesù Cristo il quale come è stato mandato e ha rivelato il Padre, così, a sua volta, ha mandato ed è stato rivelato ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] una tale interpretazione della divinità e della legge insorse bensì Gesù; il Figlio dell'Uomo cercò di convincere gli Ebrei che opposizione segna il punto in cui H. abbandona l'esegesi storica e affronta in pieno il problema della dialettica. La sola ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...