• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [5207]
Religioni [1360]
Biografie [2467]
Arti visive [1072]
Storia [435]
Letteratura [282]
Storia delle religioni [186]
Musica [152]
Diritto [129]
Temi generali [101]
Dottrine teorie concetti [86]

Nicodèmo

Enciclopedia on line

Nicodèmo Nome greco ("vincitore del popolo") di un fariseo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, visitò di notte Gesù e ne ebbe rimossi i pregiudizî sul battesimo; cercò poi di difenderlo di fronte al sinedrio [...] (7, 50-52), e prese parte alla deposizione di Cristo dalla croce (19, 39). La tradizione agiografica (sec. 11º) attribuisce a lui il "Volto Santo" che si venera a Lucca. Dal suo nome furono chiamati polemicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – SINEDRIO – LUCCA – GESÙ – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicodèmo (2)
Mostra Tutti

Ribera, Francisco de

Enciclopedia on line

Esegeta (Villacastín, Segovia, 1537 - Salamanca 1591); sacerdote, prof. dell'univ. di Salamanca, entrò poi nella Compagnia di Gesù (1570) dedicandosi all'insegnamento della Sacra Scrittura secondo il metodo [...] della esegesi letterale, caratterizzato da larga erudizione patristica. Confessore di s. Teresa di Ávila, ne scrisse la biografia (Vida de la madre Teresa de Jesús, 1590). Le sue opere sono prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PATRISTICA – SALAMANCA – SEGOVIA – ESEGESI

BORRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Cristoforo Luciano Petech Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] rientrò in Portogallo, ma passò a Barcellona e di là a Roma. Amareggiato e irritato, nel 1632 uscì dalla Compagnia di Gesù per entrare nei cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme, ottenendo dal papa una dispensa per abbreviare il noviziato a tre mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABEO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABEO, Niccolò Alfonso Ingegno Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] e in occasione dell'elezione a generale della Compagnia di Gesù, ai primi del 1646, di Vincenzo Carafa, cui dedicherà . 49 53, 55, 58; C. Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in margine alla corrispondenza del Baliani con Gio. L. Confalonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FERDINANDO GONZAGA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABEO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BEA, Augustin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Riedböhringen (Baden) il 28 maggio 1881. Entrato nel 1902 nella Compagnia di Gesù, fu ordinato sacerdote nel 1912. Dal 1921 provinciale della Germania superiore, dal 1924 al 1928 [...] direttore dell'Istituto di studî ecclesiastici della Compagnia a Roma, dal 1930 al 1949 rettore del Pontificio Istituto Biblico. Direttore della rivista Biblica, ha presieduto la commissione che ha curato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CARDINALE – SALTERIO – LATINO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEA, Augustin (1)
Mostra Tutti

deipara

Enciclopedia on line

Appellativo di Maria, genitrice di Dio, usato nel linguaggio ecclesiastico di tono elevato per proclamare la divinità di Gesù Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – DIO

VACCARI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VACCARI, Alberto Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] in Palestina e Siria, è dal 1912 professore nel Pontificio Istituto Biblico. Ha studiato particolarmente le versioni latine pregeronimiane e i commentatori latini, nonché le versioni medievali in volgare; ... Leggi Tutto

Iairo

Enciclopedia on line

(o Giairo; gr. ᾿Ιάειρος) Nel Nuovo Testamento, uno dei capi della sinagoga di Cafarnao. Chiese e ottenne da Gesù la risurrezione della figlia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CAFARNAO – SINAGOGA – GESÙ

Giovanni Evangelista, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Evangelista, santo Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione [...] che accompagna Pietro e gli fa aprire la porta (Giov. 18, 15-16) e con il compagno di Andrea che abbandona il Battista per seguire Gesù (Giov. 1, 37-41). Ma accanto a Pietro, G. appare anche negli Atti degli apostoli (3, 3-11; 4, 13) dove è uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELI SINOTTICI – TRAIANO – ZEBEDEO – EUSEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

kèrigma

Enciclopedia on line

kèrigma (kèrygma, cherigma) Nel Nuovo Testamento, l’annuncio del vangelo ai non credenti. Si specifica in due momenti: il Gesù terreno proclama il regno di Dio (Matteo 4, 17-23); la Chiesa post-pasquale [...] annuncia la morte e risurrezione di Gesù (Atti 9,20; 1 Corinzi 1,21 e 15,11). Su questo tema neotestamentario si è sviluppata in epoca recente la cosiddetta teologia kerigmatica, che invoca una maggiore aderenza alla ‘parola’, cioè alla predicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TEOLOGIA – VANGELO – CRISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 136
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali