• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Diritto [91]
Geografia [41]
Temi generali [40]
Biologia [30]
Economia [34]
Ecologia [25]
Storia [28]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [21]
Ingegneria [23]

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

XXI Secolo (2010)

La gestione dei rifiuti Renato Gavasci Raffaella Pomi Generazione e controllo dei rifiuti La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] dagli anni Novanta del 20° sec., a livello europeo, ciò si è tradotto nella definizione di un sistema di gestione dei rifiuti che agisse sia ai fini della prevenzione della loro produzione sia nella direzione della riduzione della quantità e della ... Leggi Tutto

rifiuto

Enciclopedia on line

Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] deposito temporaneo, il contenimento e il conferimento dei rifiuti. La frequenza della raccolta in Italia è per (cosiddetto Codice dell’ambiente, recante la «tariffa per la gestione dei r. urbani»). Presupposto dell’imposta è oggi il possesso ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: BILANCIO AMBIENTALE – INCENERITORI – AUTOCARRO – ALLUMINIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuto (7)
Mostra Tutti

ingegneria ambientale

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere di captazione al trattamento e smaltimento dei reflui e dei fanghi; gestione dei rifiuti, con attenzione al recupero di materie prime e di energia; protezione della qualità dell’aria mediante la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – GESTIONE DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO – AGRICOLTURA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tanto all’uso intensivo della SAU quanto alla mancata gestione dei terreni incolti e abbandonati. Per quanto riguarda le cause di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento dei rifiuti) sia i sistemi di servizi che dovranno essere concepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] oneri derivanti dalla liquidazione di talune gestioni belliche, sia per l'ascesa dei prezzi connessa all'inflazione, toccarono il Veneto in cambio della neutralità, ma il governo italiano rifiutò per non venir meno ai patti, pur riservandosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] estranee. In pratica, quindi, molti termoplastici sono sversati in discarica, aggravando significativamente i problemi di gestione dei rifiuti urbani e industriali. Alla fine degli anni Settanta apparvero le prime plastiche biodegradabili, così dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] da un lato il costo dello smantellamento, dall'altro il costo della custodia e manutenzione. Il sistema di gestione dei rifiuti radioattivi, completo di depositi, di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

EGITTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] come urgente è quella ambientale: le incredibili densificazioni generano inquinamenti dell’aria e dell’acqua, senza considerare la gestione dei rifiuti, in un contesto che dispone di servizi igienico-sanitari solo al 70% nelle aree urbane (ancor meno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRATELLANZA MUSULMANA – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – TERRITORI PALESTINESI – CAMBIAMENTO CLIMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] appare, inoltre, la situazione relativa alla gestione dei rifiuti, sia urbani sia industriali (la regione italiani (SDI; 4,4%), PRC (3,8%), Rinnovamento italiano-Dini (2,9%), Federazione dei verdi (2,8%), PdCI (1,6%), PRI (1,1%), che si aggiudicò 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

FEDERALISMO FISCALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] servizi (TARES) destinato a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento e i costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni (art. 14, 1° co.). La XVII legislatura si è aperta ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO FISCALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali