• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [2450]
Religioni [794]
Biografie [1369]
Storia [325]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [93]
Diritto [85]
Filosofia [70]
Diritto civile [59]
Temi generali [54]

Giovanni de la Lande, santo

Enciclopedia on line

Gesuita francese, fece parte di un gruppo di otto missionarî martirizzati dagli Irochesi (1642-49) in località appartenenti ora al Canada o agli USA; canonizzato nel 1930. Festa, 19 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IROCHESI – GESUITA – CANADA

Spìnola, Carlo, beato

Enciclopedia on line

Spìnola, Carlo, beato Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GENOVA – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Carlo, beato (1)
Mostra Tutti

Goupil, René, santo

Enciclopedia on line

Goupil, René, santo Gesuita francese, uno degli otto missionari martirizzati dagli Irochesi in località ora appartenenti al Canada o agli USA e canonizzati nel 1930. Festa, 19 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IROCHESI – GESUITA – CANADA

Line, Francis

Enciclopedia on line

Gesuita inglese (Londra 1595 - Liegi 1675), prof. di matematica a Liegi. Compì studî sulla teoria della luce dovuta a Newton e sui gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA

De Nòbili, Roberto

Enciclopedia on line

De Nòbili, Roberto Missionario (Montepulciano 1577 - Mailapur, Madras, 1656), gesuita. In India (1605-1645), nella sua opera di evangelizzazione, accolse e fece accogliere dai missionarî costumi e usanze degli indigeni. [...] Condannato da Roma come pericoloso per la fede, il nuovo metodo fu difeso come ortodosso dal Bellarmino, che ne ottenne l'approvazione pontificia (Cost. apost. Romanae sedis Antistes, 31 genn. 1623). Esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – SANSCRITO – TEOLOGIA – GESUITA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nòbili, Roberto (3)
Mostra Tutti

Bolland, Jean

Enciclopedia on line

Bolland, Jean Erudito belga (Julémont 1596 - Anversa 1665), gesuita. Alla morte di H. Rosweyde (1629), gli successe nella direzione degli Acta Sanctorum, grande opera agiografica curata da una società di gesuiti belgi [...] che dal B. prese nome (➔ bollandisti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTA SANCTORUM – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolland, Jean (1)
Mostra Tutti

Robèrto Bellarmino, santo

Enciclopedia on line

Robèrto Bellarmino, santo Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] e G. Bruno. Fu autore di scritti polemici, esegetici, ascetici e storici. Vita e opere Entrato nella Compagnia di Gesù (1560), compì gli studi al Collegio Romano, poi a Padova e Lovanio. Ordinato sacerdote nel 1570, iniziò a insegnare teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – COLLEGIO ROMANO – LUIS DE MOLINA – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

Ferrari, Giovanni Francesco

Dizionario di Storia (2010)

Ferrari, Giovanni Francesco Missionario gesuita italiano (Cuneo 1609 o 1610-Anqing, Anhui, 1671). Nato da nobile famiglia, entrò in noviziato a Milano. Nel 1627 chiese di essere inviato in Giappone o [...] Oriente, insieme con Marcello Francesco Mastrilli (1603-1637), Ludovico Buglio (1606-1682), Francesco Brancati (1607-1671) e altri gesuiti. Arrivato in Cina intorno al 1640, giunse nello Shandong come collaboratore prima e dal 1649 come successore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Curci, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Polemista, oratore (Napoli 1810 - Careggi 1891), gesuita. Singolare figura di sacerdote, prima fu amico del Gioberti, poi ne contestò duramente le idee antigesuitiche; sostenitore del potere temporale [...] fondò a Napoli nel 1850 la Civiltà Cattolica), nel 1874 ne era diventato avversario deciso. Espulso (1877) dalla Compagnia di Gesù, scrisse La nuova Italia e i vecchi zelanti (1881), Il Vaticano regio, tarlo roditore della Chiesa cattolica (1883), Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – RODITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curci, Carlo Maria (3)
Mostra Tutti

Viva, Domenico

Enciclopedia on line

Teologo (Lecce 1648 - Napoli 1726), gesuita; autore, tra l'altro, di un Cursus theologicus moralis (1712) e della Trutina theologica thesium quesnellianarum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 80
Vocabolario
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali