• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3895 risultati
Tutti i risultati [3895]
Biografie [2032]
Religioni [955]
Storia [575]
Arti visive [361]
Letteratura [330]
Diritto [187]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [103]
Geografia [90]
Filosofia [79]

Bernardóni, Gian Maria

Enciclopedia on line

Architetto (Laino 1541 - Cracovia 1605), gesuita. Alla fine del sec. 16º si recò in Polonia dove costruì a Kalisz e a Nieśwież le chiese dei gesuiti. Diede pure i progetti per la chiesa di Kalwarja Zebrzydowska [...] e per la chiesa dei SS. Pietro e Paolo dei gesuiti in Cracovia, che derivano in gran parte dalla chiesa del Gesù del Vignola a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – GESUITI – POLONIA – KALISZ – ROMA

Hesius, Willem

Enciclopedia on line

Architetto (Anversa 1601 - ivi 1690), gesuita, attivo a Lovanio, Malines, Bruxelles, Gand, Roma e Anversa. La sua opera principale è la chiesa dei gesuiti a Lovanio (1650-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – LOVANIO – MALINES – GESUITI

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] Entrò successivamente in Curia in qualità di avvocato; "in un vivacissimo ingegno - scrisse il Cardella - innestò la cognizione della scienza legale e della sacra erudizione". Durante il pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – STATO PONTIFICIO – CHIESA GALLICANA – COLLEGIO ROMANO – ARCIVESCOVO

BARTOLOMEI, Francesco Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] formandosi soprattutto sul classico manuale teologico del Genovesi e sulle altre opere filosofiche dello scrittore meridionale, sulla Logica del Condillac e sugli scritti del Mabillon: dimenticò così - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAZZETTI – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEI, Francesco Stefano (3)
Mostra Tutti

CARLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Alessandro Paolo Preto Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] un lungo viaggio attraverso l'Europa toccando due tappe d'obbligo per un giovane colto dell'epoca, Parigi e Ferney, la residenza di Voltaire il cui genio ormai da anni dominava l'Europa dei lumi. In quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] un dotto dalla cultura enciclopedica, studioso di filosofìa, fisica e geometria, nonché autore di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

López, José

Enciclopedia on line

Architetto (n. Murcia 1725 circa - m. 1795 circa). Intorno al 1755 fu maestro dell'opera della cattedrale di Murcia. Trasformò la chiesa dei gesuiti a Murcia (1780) e iniziò la parrocchiale di Yecla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – MURCIA

GABRIELE dell'Addolorata, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE dell'Addolorata, Santo Giuseppe De Luca Nome religioso di Francesco Possenti, nato in Assisi il 1° marzo 1838. Studiò presso i gesuiti; il 21 settembre del 1856 entrò fra i passionisti nel [...] ritiro di Morrovalle. Professò un anno dopo; seguì il corso di filosofia nel ritiro di Pievetorina nelle Marche, e dal 1859 quello di teologia nel ritiro d'Isola del Gran Sasso; quivi morì il 27 febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE dell'Addolorata, Santo (1)
Mostra Tutti

PESCH, Tilmann

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCH, Tilmann Teologo cattolico, nato a Colonia il 1 febbraio 1836, morto a Valkenburg (Olanda) il 18 ottobre 1899. Entrò fra i gesuiti nel 1852, insegnò filosofia a Maria-Laach nel 1867-69, e alternò [...] poi l'insegnamento con l'attività pastorale e letteraria apologetica, riuscendo uno dei più efficaci rinnovatori della filosofia scolastica in Germania. Pubblicò fra altro: Die grosse Welträtsel, Philosophie ... Leggi Tutto

Bròggio, Ottavio

Enciclopedia on line

Architetto (Čižkovice 1670 - Litoměřice 1742), figlio di Giulio, attivo a Litoměřice (Boemia), ove costruì la chiesa di S. Venceslao (1714-1716), quella dei gesuiti, ecc. Lavorò anche per Anna Maria Francesca [...] di Sassonia Lauenburg (chiesa e parrocchia di Grossmergthal presso Cvikov) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMĚŘICE – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 390
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali