• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3895 risultati
Tutti i risultati [3895]
Biografie [2032]
Religioni [955]
Storia [575]
Arti visive [361]
Letteratura [330]
Diritto [187]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [103]
Geografia [90]
Filosofia [79]

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] il 25 ott. 1619, promosse la pubblicazione, a Ferrara, della biografia del gesuita, morto in Cina nel 1552: Vita del beato Francesco di Xavier della Compagnia di Gesù. Raccolta da vari scrittori, e ristretta in tre libri. L'attività letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] ben presto per le sue qualità di letterato. Ancora studente aveva dedicato ad Agostino Paradisi il poemetto in sciolti L'Iride (Reggio 1766), prima delle numerose composizioni celebrative per matrimoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEYS, Leendert

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYS, Leendert (Leonardo Lessio) Giuseppe Castellani Teologo, nato a Brecht presso Anversa il 1 ottobre 1554, morto a Lovanio il 15 gennaio 1623. Studiò presso i gesuiti a Douai e ne abbracciò l'istituto [...] di alcuni punti sulla dottina della grazia e l'ispirazione della S. Scrittura, diedero occasione a un'ardente contesa fra i gesuiti e i teologi dell'università di Lovanio, aizzati da Baius (v.): contesa che si chiuse per allora (10 luglio 1588) con ... Leggi Tutto

COLOMA, Luis

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Jérez de la Frontera il 9 gennaio 1851 e morto nel 1914. Nel 1874 entrò nell'ordine dei gesuiti, dopo aver compiuto gli studî a Siviglia, la città a lui cara per i motivi artistici [...] che gl'ispirò e soprattutto per l'amicizia con Fernán Caballero, che gli fu guida e di cui scrisse nei Recuerdos de F.C. (1910). Si orientò subito verso il naturalismo rappresentativo, come si rivela nella ... Leggi Tutto
TAGS: JÉREZ DE LA FRONTERA – ORDINE DEI GESUITI – BARCELLONA – SIVIGLIA – MADRID

PERRONI, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONI, Domenico Giuseppe Giovanni Pizzorusso PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674. Dopo aver studiato dai gesuiti [...] cinesi. La permanenza di Perroni in Cina non poteva non essere segnata dalla controversia sui riti e dalle polemiche con i gesuiti. Al suo arrivo si rifiutò di chiedere il piao, il permesso imperiale di restare in Cina accettando i riti cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guldino

Enciclopedia della Matematica (2013)

Guldino Guldino Paul nome italianizzato di Paul Guldin, propr. Habakkuk (San Gallo 1577 - Graz, Stiria, 1643) matematico e astronomo svizzero. Entrato nell’ordine dei gesuiti, iniziò gli studi matematici [...] con ottimi risultati. Si occupò della determinazione del centro di gravità di diverse figure geometriche ed espose i risultati delle sue ricerche nell’opera Centrobaryca (1635-41). Ebbe una disputa con ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ORDINE DEI GESUITI – PAUL GULDIN – SAN GALLO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guldino (1)
Mostra Tutti

Vázquez, Gabriel

Enciclopedia on line

Teologo (Villaescusa de Haro, presso Belmonte del Tago, 1549 - Alcalá de Henares 1604), fu con F. Suárez e F. Toledo uno dei più celebri teologi gesuiti del sec. 16º. Insegnò teologia scolastica a Madrid [...] (1577-79), ad Alcalá (1580-85) e a Roma (Collegio Romano) succedendo a Suárez. Contro Bellarmino e Suárez sostenne il molinismo e si orientò in morale verso il probabilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ALCALÁ DE HENARES – PROBABILISMO – GESUITI – MADRID

Sestini, Benedetto

Enciclopedia on line

Astronomo (Firenze 1816 - Frederick, Maryland, 1890); gesuita, assistente del padre F. De Vico al Collegio Romano, dove insegnò anche matematica superiore (1844-48). Allontanati i gesuiti da Roma, emigrò [...] in America, dedicandosi soprattutto all'insegnamento della matematica. Il suo lavoro più importante è un catalogo colorimetrico stellare (1843-47), la prima opera del genere; contiene la descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – MATEMATICA – MARYLAND – GESUITI – FIRENZE

JOLIET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLIET (o Jolliet), Louis Mario Longhena Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] Indiani e all'esplorazione geografica. Al suo nome è legato il primo riconoscimento del fiume Mississippi, allora fiume Colbert. Fu sotto la luogotenenza del conte di Frontenac che l'intendente Talon immaginò ... Leggi Tutto

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario Marina Caffiero Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] provvedere all'esecuzione del breve. Proprio al C. fu affidato il delicato compito di sorvegliare le mosse dell'ex generale dei Gesuiti L. Ricci (Codignola, Carteggi, I, p. XIII). Ma verso la fine dell'anno, forse in concomitanza di un certo declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCANTONIO COLONNA – SCIPIONE DE' RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 390
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali