• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [442]
Metallurgia e siderurgia [19]
Fisica [71]
Industria [47]
Arti visive [41]
Biografie [40]
Ingegneria [39]
Temi generali [25]
Astronomia [24]
Chimica [25]
Trasporti [17]

cricca

Enciclopedia on line

In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza [...] di raccordi), e si propaga a causa di sollecitazioni di fatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – LAMINATI – GETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricca (3)
Mostra Tutti

microfusione

Enciclopedia on line

Nella tecnica di fonderia, procedimento di fusione per ottenere getti metallici di piccole dimensioni, con superfici particolarmente lisce e con tolleranze dimensionali assai ristrette (detto anche fusione [...] fine o fusione di precisione a cera persa). È normalmente adottata per le produzioni di grande e media serie di oggetti metallici la cui massa può variare da pochi grammi a qualche kilogrammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

pressofusione

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] ottenuti sono esenti da soffiature e hanno un’elevata finitura superficiale; inoltre è possibile produrre getti di forma complessa e di notevole accuratezza dimensionale, con una resistenza meccanica più elevata di quella ottenibile con i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA

bruciatura

Enciclopedia on line

In metallurgia, b. dell’acciaio, danno del materiale, conseguente a una temperatura di ricottura troppo alta dei getti. È prodotta dall’azione ossidante dell’ossigeno cui si deve la formazione di pellicole [...] di ossidi lungo i bordi dei grani, con parziale fusione degli stessi e comparse di cricche. L’acciaio bruciato si sfalda e si sbriciola con facilità, è inservibile e non può essere rigenerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – RICOTTURA – OSSIDANTE – OSSIGENO – ACCIAIO

pantàl

Enciclopedia on line

pantàl Nome commerciale di leghe di alluminio, di composizione simile all’antico rodal contenenti magnesio (0,3-2%), silicio (2-5%), rame, manganese; impiegate per getti in conchiglia e in sabbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MANGANESE – ALLUMINIO – MAGNESIO – SILICIO – RAME

fonderia

Enciclopedia on line

Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] ), la forma viene chiusa ed è pronta per la colata. La fusione della ghisa si effettua di solito nel cubilotto. Per getti in acciaio la composizione di questo deve essere ben precisa e facilmente modificabile ed è perciò preferibile operare in forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GRAFITE – ARGILLA – ACCIAIO

radiometallografia

Enciclopedia on line

Parte della metallografia (➔) basata sull’impiego di raggi X. La r. macroscopica ha lo scopo di rivelare, mediante radiazioni assai penetranti come raggi X o γ, difetti di fabbricazione in getti, lamiere [...] saldate, cuscinetti; la r. strutturale tende a determinare struttura cristallina e problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RAGGI X

Bolzenprobe

Enciclopedia on line

In metallurgia, metodo d’indagine (dal ted. Bolzen «bullone» e Probe «prova») che consente lo studio quasi completo delle leghe leggere da fonderia e in particolare la valutazione röntgenografica del contenuto [...] di gas nei getti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] fusione. La g. di altoforno, g. grezza o g. di prima fusione, di norma non si usa direttamente in fonderia e per i getti si usa una g. di seconda fusione (dalla fusione di g. grezza, rottami di ghisa e acciaio, fondenti e coke) con aggiunti elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

soffiatura

Enciclopedia on line

Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] di fusione (detto talvolta sbollitura) dovuto alla presenza di piccole cavità, diffuse nel getto stesso, contenenti aria o gas provenienti dalle forme o prodotti durante la colata, i quali non hanno potuto liberarsi prima della solidificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – METALLURGIA – OSSIGENO – MISCELA
1 2
Vocabolario
gettamento
gettamento gettaménto (ant. gittaménto) s. m. [der. di gettare], raro. – L’atto del gettare: non temendo saettamento, né gittamento di pietre (G. Villani).
gettare
gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di buttare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali