• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Arti visive [81]
Biografie [57]
Archeologia [11]
Strumenti del sapere [3]
Musei mostre esposizioni [3]
Restauro e conservazione [3]
Museologia [2]
Temi generali [4]
Geografia [3]
America [3]

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] Hellas, Milano 1983, p. 522 s; M. Jentoft-Nilsen, A Krater by Asteas, in Greek Vases in the J. Paul Getty Museum (Occasional Papers on Antiquities, I), Malibu 1983, pp. 139-148; E. Joly, La ceramica: botteghe e maestri della Sicilia ellenistica ... Leggi Tutto

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (v. vol. II, p. 521) P. Zanker Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] 1986, p. 202; F. S. Johansen, The Portraits in Marble of Gaius Iulius Caesar, in Ancient Portraits in the P. Getty Museum, I, Malibu 1987, pp. 17-40; K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen und den ... Leggi Tutto

STYLOPINAKIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια) P. Moreno Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] 315-316, fig. 230. - Sarcofago asiano a colonne angolari con imprese di Eracle, Antalya, Museo, inv. 1.11.81, ricomposto con un frammento già esposto a Malibu, Getty Museum: Κ. Dörtlük, Antalya. Museum Führer, Ankara-Istanbul 1989, p. 58, ivi figura. ... Leggi Tutto

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (v. vol. I, p. 337) M. G. Picozzi L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] . D. Caskey, J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston, II, Oxford 1954, p. 55 ss.; Booners, in Occasional Papers on Antiquities, 2. Greek Vases in the J. Paul Getty Museum, III, Malibu 1986, pp. 35-70, in part. p. 47 ss. ... Leggi Tutto

ANTISTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994 ANTISTENE (v. vol. I, p. 440) M. G. Picozzi Il ritrovamento a Ostia, presso il tempietto repubblicano «dell'ara rotonda», della base iscritta di una statua di Α., [...] (II, 1965, p. 180) e in Richter-Smith (1984, p. 88) si deve aggiungere un esemplare di piccolo formato al Paul Getty Museum (Frei, 1981, n. 45), in erma doppia con un ritratto di poeta; non è unanimemente accettata l'identificazione di A. nella ... Leggi Tutto

PARMENIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenides) M. G. Picozzi Filosofo greco figlio di Pyres, nato a Elea (Velia) intorno al 520 a.C. Del suo poema Περί φύσεως restano frammenti che ci hanno tramandato la sua dottrina; [...] zu dem Porträts des Epikur, Metrodor und Hermarch (diss.), Gottinga 1975, p. 73 ss., M21; J. Frei, Greek Portraits in thej. Paul Getty Museum, Malibu 1981, p. 33 s.; G. Μ. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R. R. R ... Leggi Tutto

BEAZLEY, John Davidson

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEAZLEY, John Davidson (v. vol. II, p. 33) J. Boardman Archeologo britannico, morto a Oxford il 6 maggio 1970. Profondo conoscitore della ceramografia attica, revisionò costantemente, fino alla morte, [...] Un'ulteriore valutazione della sua metodologia di conoscitore è stata proposta da D. C. Kurtz in Greek Vases in the J. Paul Getty Museum, II, 1985, pp. 237-250. Nel corso di tutta la sua carriera, B. andò continuamente aggiornando e rivedendo le sue ... Leggi Tutto

PANIASSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANIASSI (Πανυασις ο Πανύασσις, Panyassis) M. G. Picozzi ) Poeta di Alicarnasso, nato probabilmente nell'ultimo decennio del VI sec. a.C.; prima del 454 a.C. partecipò insieme allo zio o cugino Erodoto [...] un ritratto ellenistico, in StMisc, XXII, 1974-75 (1976), p. 193 ss., tavv. LII-LIV; J. Frel, Greek Portraits in the J. Paul Getty Museum, Malibu 1981, p. 33, G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R.R.R. Smith, Oxford ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (v. vol. VII, p. 174) R. Fleischer Non si sono conservati ritratti a tutto tondo; né gli esemplari già noti, né la statuetta di [...] Delight (cat.), Cleveland 1988, p. 172 ss., n. 30 (Antioco IV?). - Testa a Malibu: J. Frei, Greek Portraits in the J. Paul Getty Museum, Malibu 1981, pp. 80 s., 115, n. 33 (forse S.). - Ritratti su monete: E. T. Newell, The Seleucid Mint of Antioch ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28) Red. Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] di una testa femminile con berretto frigio del museo di Basilea (P.) e di una testa maschile (Achille) del Paul Getty Museum di Malibu. Recentemente poi è avvenuto il trovamento ad Afrodisiade (v.), nelle terme di Adriano, dei torsi e di qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali