• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [516]
Religioni [51]
Biografie [360]
Storia [160]
Arti visive [69]
Letteratura [42]
Economia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia economica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Zelina Zafarana Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] 'azione delle forze locali, si procedeva ad eleggere al pontificato Giovanni di Velletri (Benedetto X), il gruppo dei cardinali riformatori - in Germania, per eleggere poi, riunitisi a Siena, Gherardo vescovo di Firenze, che avrebbe preso il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIENA, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Nicolao Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] . Fu battezzato il 30 sett. 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata. Divenuto dottore in utroque, agli inizi degli anni Venti far parte del cenacolo riunito intorno all'umanista Gherardo Sergiusti, che gli dedicò alcuni componimenti. Ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE APIBUS, Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] , rogato il 13 luglio di quell'anno dal notaio Gherardo Saiano, il D. - seguendo le disposizioni paterne - , in Bergomum, IV (1910), p. 83; A. G. Roncalli [Giovanni XXIII papa], "LaMisericordia Maggiore, di Bergamo..., Bergamo 1912, pp. 62 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Trebbi PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] a Padova, per il tramite dei vicari generali Gherardo Busdraghi e Girolamo Vielmi, le iniziative promosse o Collegio, nei maneggi che portarono prima alla bocciatura della candidatura di Giovanni Morone e poi all’elezione di Pio V Ghislieri. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI TRENTO – FULGENZIO MICANZIO – CITTÀ DEL VATICANO

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] audaci, che avrebbero infastidito qualche suo superiore. Giovanni Emiliani ipotizzò che si trattasse della Parabola della Hero, in Le Muse toscane di diversi nobilissimi ingegni del Sig. Gherardo Borgogni, di nuovo poste in luce. Al molto mag. & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cesare Dario Busolini , Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David. Avviato alla [...] le sette lettere di Scipione Tolomei indirizzate "al dottor Gherardi in Fermo" e pubblicate senza data nel 1617: 19 sett. 1623 fece testamento, lasciando un legato di 1500 scudi al nipote Giovanni Battista, e il 30 morì, a Roma, ad appena 46 anni. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – DIRITTO CANONICO – FOSSATO DI VICO – TEODORO AMEYDEN – DIRITTO CIVILE

BOSCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Filippo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] veteres Mutinensium, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, col. 73; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 81 s.; Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Bonadamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Bonadamo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] di persona compiuto ai danni del piacentino Giovanni Bracciodiferro, prevosto della chiesa di Trigaudio nella XI, Mediolani 1727, coll. 95, 100; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi, T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] francescani e residenti a Parigi, gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i colleghi un 13; Marcellino da Civezza, Il Breviloquium super libros Sententiarum di frate Gherardo da Prato,Prato 1882, pp. 53, 58 ss.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] partì da Livorno il 1º dic. 1764, con i padri Gherardo Cortenovis, Antonio Re e Ambrogio Miconi. Da Smirne, dove erano giunti Lodi, come proposto del collegio barnabitico di S. Giovanni delle Vigne; fu in seguito direttore spirituale delle angeliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali