• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [160]
Biografie [360]
Arti visive [69]
Religioni [51]
Letteratura [42]
Economia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia economica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di Giovanni Spinelli; Maddalena, nata all'incirca nel 1462, sposata in prime nozze con Salice di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francesco di Bernardo Mazzinghi; Brigida, nata nel 1467, sposata nel 1486 con Piero di Gherardo Guardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ricevere l'investitura cavalleresca dal signore di Treviso, Gherardo da Camino. Alla festa furono presenti tutti i cui l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Parma, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATALANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO Gherardo Ortalli Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa. Benché sulla scorta [...] Beatrice, con una Sismonda di Leonetto, e con una Chiarissima. Dalla prima moglie ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268,assegnando loro terre e case (una di queste ricomprò in seguito, nel 1274,da Guglielmo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] dal conte Gherardo (III) e che a partire dal sec. XIII venne designato come quello dei conti di 47, 51; V, capp. 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 con Ginevra di Leonardo del Benino), Leonardo (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani. Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con Lagia di Gherardo Frescobaldi, vissuta fino al 1393, dalla quale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AGNELLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Gherardo Marco Tangheroni Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15-62; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] in Monum. Germ. Hist., Scriptores rerum Langob. et Italic., Hannoverae 1878, l. VI, cap. 54, p. 184; Cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Uguccio, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio Franco Cardini Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo. Essa già fino dai primi del Duecento risulta in doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, vicario di Adolfo di Nassau, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI Michele Luzzati Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] . 766, cc. 103-104(anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune, Corte dei Mercanti, n. 14, c. 5 (Giovanni, 1371);n. 15, c. 51v (Manfredo, 1380);n. 17, c. 41(Gherardo, 1419); n. 18, cc. 9 (Niccolò, 1499), 43 (Niccolò, 1502); n. 82, c. 8 (Manfredo, 1372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali