• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] , dove si formò tra i 55 e i 35 milioni di anni fa, l'a. si diffuse attraverso i fiumi e i ghiacciai fino al mare; la si rinviene infatti sulle coste atlantiche della Danimarca, nel mar Baltico e inoltre sulle coste tedesche e olandesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

Kilimangiaro

Enciclopedia on line

Kilimangiaro (ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 m, e ne scendono ghiacciai, le cui lingue, a O, arrivano fino a 4200 m circa. Alla base vi sono aree coltivate fino verso i 1600 m; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – TANZANIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kilimangiaro (1)
Mostra Tutti

Fehn, Sverre

Enciclopedia on line

Fehn, Sverre Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione [...] di Venezia (1962); scuola per sordomuti a Skådalen, Oslo (1974); Museo del folclore di Hamar (1969-80); Museo dei ghiacciai di Fjærland (1991); Centro Aukrust di Alvdal (1996); Centro Ivar Aasen a Ørsta (2000); Museo norvegese della fotografia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – IVAR AASEN – HAMAR – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehn, Sverre (2)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] anche nella Valle Padana e vennero formati a spese di morene di fondo rimaste scoperte durante il ritiro dei ghiacciai. Le sabbie dovute a trasporto eolico (v. deserto) si riconoscono specialmente dall'aspetto dei granuli più grossetti di quarzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

DENUDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In geologia denudazione è propriamente l'insieme delle azioni, svolgentisi alla superficie della Terra, le quali mettono allo scoperto la roccia fresca asportandone quella parte più esterna e poco compatta [...] di disfacimento e d'erosione (per opera dell'atmosfera, delle acque dilavanti e correnti, delle acque sotterranee, dei ghiacciai, del vento, del mare), che concorrono ad abbassare di continuo, e quindi a distruggere, i rilievi terrestri (degradazione ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – ALTE ALPI – GHIACCIAI – ATMOSFERA – EROSIONE

Nord-Ovest, Territori del

Enciclopedia on line

(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] , e solcata a O dal Mackenzie. Più a N include numerose isole (Baffin, Vittoria, Ellesmere ecc.) in gran parte coperte da ghiacciai. Il clima è subpolare; il terreno sgela solo fino a pochi decimetri di profondità nel periodo estivo. La popolazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – BAIA DI HUDSON – GAS NATURALE – YELLOWKNIFE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord-Ovest, Territori del (1)
Mostra Tutti

Alpi Australiane

Enciclopedia on line

(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] costiera si elevano fino all’altopiano di Kosciusko, su cui s’innalzano le maggiori cime (2228 m). Mancano ghiacciai, ma vi sono tracce della glaciazione quaternaria. Dal versante settentrionale trae origine il Murray, da quello meridionale fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – NUOVO GALLES DEL SUD – AZIONE EROSIVA – BASALTICA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi Australiane (1)
Mostra Tutti

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e del Pamir, con picchi che superano i 7000 m (Picco del Comunismo 7495 m, Picco Lenin 7134 m) e ampi ghiacciai che alimentano corsi d’acqua tributari dell’Amu Darya. Nella sezione occidentale, le catene montuose, disposte con orientamento OE, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Caucaso

Enciclopedia on line

(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] raggiungono le maggiori altezze, culminanti nell’Èl’brus (5642 m), e dove si trova la quasi totalità dei ghiacciai, peraltro meno numerosi di quanto ci si aspetterebbe considerando le notevoli altitudini. Il versante settentrionale è interessato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – GHIACCIAI – MAR NERO – EURASIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

Bouvet

Enciclopedia on line

Bouvet Isola disabitata (58 km2) dell’Oceano Atlantico meridionale, a 54°26' lat. S e 3°24' long. E, circa 2500 km a SO del Capo di Buona Speranza. Dipendenza della Norvegia (dal 1930). Avvistata nel 1739 dal [...] 1898 dalla spedizione tedesca della nave Valdivia. Ha la forma di un cono vulcanico il cui orlo superiore si eleva a 935 m s.l.m. Due ghiacciai, uno a N e uno a S, scendono fino al mare. Ha coste molto accidentate. Base per le baleniere norvegesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – GHIACCIAI – NORVEGIA – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali