• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [283]
Geografia [94]
Europa [42]
Geologia [33]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

Valsugana

Enciclopedia on line

(o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] Comuni e convesso verso il gruppo della Cima d’Asta. Le pareti e il fondo della V. sono stati plasmati dal ghiacciaio che l’occupava nell’era quaternaria. Tra le valli minori confluenti in essa, le principali sono quella di Sella (torrente Moggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERA QUATERNARIA – CALDONAZZO – ALTOPIANO – TRENTINO – STRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsugana (1)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] gli uni e le altre in quanto agenti responsabili della fisionomia e dell’organizzazione dei territori. Pertanto, un ghiacciaio, una foresta, una città saranno studiati dal geofisico, dal botanico, dall’urbanista, ma nessuno di costoro perverrà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

VALFURVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] Frodolfo che scende dal Cevedale; prende prima il nome di Val di Cedee, e poi quello di Val del Forno (dal ghiacciaio omonimo, di cui raccoglie le acque), che lascia dove cambia direzione per volgere decisamente a NO., dopo la congiunzione col lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFURVA (1)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] recenti di uno dei maggiori ghiacciai della Terra, lungo 57 km ed esteso per un'area di circa 800 km2 (il maggiore ghiacciaio delle Alpi, l'Aletsch, in Svizzera, è lungo circa 20 km e la sua superficie misura 86 km2). Sono state applicate alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Rosa, Monte

Enciclopedia on line

Rosa, Monte Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] e s’innalza al confine tra i due Stati. Il versante svizzero, meno acclive dell’italiano, risulta concavo; vi si trova il ghiacciaio del Gorner (67,3 km2), il secondo delle Alpi; invece dal lato italiano le valli, molto profonde, divergono verso S e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – PUNTA DUFOUR – ALPI PENNINE – MONTE BIANCO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa, Monte (1)
Mostra Tutti

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] 3053 m), la parte settentrionale precipita a S con una parete alta 600-1000 m, mentre il versante nord è coperto da un ghiacciaio. Vi prendono origine l’Avisio e il torrente Ciamp d’Arèi; il primo, sbarrato ai piedi del versante nord (Pian di Fedaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

Grossglockner

Enciclopedia on line

Grossglockner (o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto [...] ) e dalla Franz-Josefs-Höhe (a E) attraverso due vie che si congiungono nel rifugio Adlersruhe (a 3454 m). Una strada carrozzabile sale da Heiligenblut (Lienz) fino alla Franz-Josefs-Höhe, a 2567 m s.l.m., in vista dell’imponente ghiacciaio Pasterze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – CARINZIA – AUSTRIA – S.L.M

Malaspina, Alessandro

Enciclopedia on line

Malaspina, Alessandro Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] , costeggiò il Messico, visitando alcune regioni interne del paese, e raggiunse infine le coste dell'Alasca, dove esplorò il ghiacciaio che porta oggi il suo nome. Lasciata l'America, la spedizione volse, attraverso il Pacifico, alle Filippine, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – PONTREMOLI – MONTEVIDEO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Iseo, Lago d'

Enciclopedia on line

(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato [...] pliocenico il Lago d’I. era un fiordo del grande golfo padano; il sollevamento della pianura e i depositi morenici del grande ghiacciaio quaternario ne chiusero poi lo sbocco. Lo specchio d’acqua è a 185 m s.l.m.; la massima profondità tocca i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVA DI SOLTO – VAL CAMONICA – MONTE ISOLA – QUATERNARIO – GHIACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iseo, Lago d' (2)
Mostra Tutti

Appalachi

Enciclopedia on line

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] ed estesa, la catena degli A. veri e propri. Tutta la sezione settentrionale del sistema è stata fortemente incisa dal ghiacciaio pleistocenico, mentre a ovest dell’Hudson gli A. sono rimasti immuni dalla glaciazione. Da un punto di vista morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA – PLEISTOCENICO – PRECAMBRIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali