• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [679]
Biografie [54]
Medicina [272]
Biologia [95]
Zoologia [99]
Anatomia [75]
Patologia [78]
Fisiologia umana [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia generale [32]
Chimica [20]

Bartholin, Caspar, iunior

Enciclopedia on line

Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandola sottolinguale, già descritto da A. Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, [...] nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore sbocca in vicinanza dell'imene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – IMENE

Luschka, Hubert

Enciclopedia on line

Luschka, Hubert Anatomista (Costanza 1820 - Tubinga 1875), prof. di anatomia a Tubinga, è considerato uno dei maggiori anatomisti del suo tempo. Il suo nome è legato a molte formazioni e siti anatomici, come per es. la [...] ghiandola coccigea di L.:nucleo di cellule ghiandolari situato in corrispondenza dell'apice del coccige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTI – COSTANZA – TUBINGA – COCCIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luschka, Hubert (2)
Mostra Tutti

Tilney, Friederick

Enciclopedia on line

Neurologo (Brooklyn 1875 - Center Island, New York, 1938), prof. nel Long Island college hospital di New York, poi alla Columbia University. Studioso di varî problemi di anatomia, istologia, fisiologia [...] del sistema nervoso e della ghiandola ipofisi, con H. A. Riley, ha compilato un importante trattato sull'anatomia macro- e microscopica del sistema nervoso centrale. Fra i suoi scritti: Epidemic encephalitis (1920); The form and function of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLUMBIA UNIVERSITY – LONG ISLAND – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA

Riedel, Bernhard

Enciclopedia on line

Chirurgo (Teschentin, Meclemburgo, 1846 - Jena 1916). Insegnò a Jena e svolse intensa attività scientifica. A lui, tra l'altro, si deve la descrizione della tiroidite lignea (o morbo di R.), caratterizzata [...] da grave indurimento della ghiandola tiroide, la cui sclerosi coinvolge e comprime esofago, trachea, nervo ricorrente (da cui, rispettivamente, dispnea, disfagia, disfonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – ESOFAGO – TRACHEA – TIROIDE

Reverdin, Jacques-Louis

Enciclopedia on line

Chirurgo (Fontenex, Ginevra, 1842 - Ginevra 1929); dal 1876 prof. di patologia chirurgica e medicina operatoria a Ginevra. Per primo indicò negli innesti cutanei un mezzo di accelerazione della guarigione [...] delle ferite granuleggianti. Eseguì per primo l'ablazione della ghiandola tiroide in casi di gozzo e descrisse quindi i fenomeni conseguenti che egli raccolse sotto la denominazione di mixedema operatorio. Nel 1881 fondò la Revue médicale de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIXEDEMA – TIROIDE – GINEVRA

Fàvaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Padova 1877 - Fiesso d'Artico 1954). Insegnò anatomia artistica nell'Istituto di belle arti di Venezia e successivamente (dal 1920) anatomia umana nelle univ. di Messina, Bari e Modena. [...] Autore di lavori sul vestibolo orale e sulla ghiandola pineale dei mammiferi, e sullo sviluppo del sistema muscolare dei vertebrati. Pubblicò inoltre studî storici su Leonardo da Vinci, su G. Fabrici d'Acquapendente e su G. Falloppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE – FIESSO D'ARTICO – ANATOMIA UMANA

Schafer, Sir Edward Albert Sharpey

Enciclopedia on line

Fisiologo (Londra 1850 - North Berwick, Scozia, 1935). Prof. di fisiologia all'univ. di Edimburgo (dal 1899), fellow della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1923). Oltre a numerosi contributi [...] di neurofisiologia, fornì la dimostrazione (assieme a G. Oliver, 1894) dell'azione vasocostrittrice dell'estratto di ghiandola surrenale, che lo fa annoverare tra i precursori dell'endocrinologia. Fra i suoi libri e trattati: Experimental physiology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO

Wharton, Thomas

Enciclopedia on line

Medico (Winston-on-Tees, Durham, 1614 - Londra 1673), membro del Royal College of Physicians (1650) e medico al St. Thomas Hospital (dal 1659). Fu uno dei pochi medici che non abbandonarono la città durante [...] corporis descriptio (1656), contiene ottime descrizioni della struttura minuta di molte ghiandole (ghiandole salivari, pancreas, ecc.). È considerato lo scopritore del dotto della ghiandola sottomascellare, che porta il suo nome, ma che era stata già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – DURHAM

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] anche in Atti dell'Acc. dei Fisiocritici di Siena, s. 2, VII [1870], pp. 89-103) e la presenza nella ghiandola mammaria di una fitta rete di capillari di secrezione che rappresentano l'origine del dotto galattoforo (Contribuzione alla conoscenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa Accademia per le sue ricerche sulla ghiandola pineale, nel 1929 il premio reale dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1937 il diploma di benemerenza dal ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali