• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [679]
Anatomia [75]
Medicina [272]
Biologia [95]
Zoologia [99]
Patologia [78]
Biografie [54]
Fisiologia umana [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia generale [32]
Chimica [20]

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] fra loro le circonvoluzioni della corteccia. S. caratteristici sono presenti in alcune ossa (s. lacrimale, che accoglie la ghiandola lacrimale, s. intertubercolare, che accoglie il tendine del capo lungo del muscolo bicipite ecc.), nel cuore (il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] differenziata in qualche struttura ottica. In tutti gli altri Vertebrati l’organo pineale ha struttura ghiandolare (➔ pineale, ghiandola). Anatomia umana Nell’Uomo i caratteri strutturali dell’o. sono pressappoco gli stessi che si osservano negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

soprarenale

Enciclopedia on line

soprarenale In anatomia, si dice di organo o formazione situata al di sopra del rene. Le arterie s., in genere 3, si dividono in arteria s. inferiore, media e posteriore; esse sono rami, rispettivamente [...] all’irrorazione dei surreni. Legamento s. è nome comune a lamine fibrose, 3 per lato, che, prendendo origine sulla ghiandola surrenale, si fissano con l’altro estremo sopra un altro organo; si distinguono pertanto in: legamento s.-epatico che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SURRENI – FEGATO

prolattina

Enciclopedia on line

(o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi [...] la produzione di progesterone da parte dei corpi lutei, esercita un’azione antigonadotropica, promuove lo sviluppo della ghiandola mammaria durante la gravidanza (agendo sinergicamente con l’insulina) e determina la secrezione lattea dopo il parto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: LUTEOTROPINA – PROLATTINOMA – AMMINOACIDI – IPOTALAMICI – GRAVIDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolattina (1)
Mostra Tutti

auricolare

Enciclopedia on line

In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] a.: ramo del plesso cervicale superficiale). Arteria a. Ramo collaterale della carotide esterna che penetra nello spessore della ghiandola parotide e nel solco auricolo-mastoideo si divide distribuendosi alla cute dell’orecchio esterno e ai tegumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – NERVO MANDIBOLARE – NERVO FACCIALE – ILEO

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] degni di nota, oppure essere seguita da sclerosi o atrofia, con perdita più o meno completa della funzione della ghiandola colpita. Può essere dovuta a infezioni generali varie e soprattutto a parotite; assai più raramente a morbillo, reumatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] crescita armonica del corpo; le paratiroidi regolano invece la concentrazione ematica del calcio. Struttura anatomica La tiroide è una ghiandola a secrezione interna che nell'uomo adulto pesa circa 20-30 g. In essa si riconoscono due lobi laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

saliva

Enciclopedia on line

Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] s. sono presenti anche anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose. Tumori delle ghiandole salivari Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saliva (4)
Mostra Tutti

sfenoide

Enciclopedia on line

Anatomia Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] , su cui poggia il chiasma dei nervi ottici, e una escavazione in forma di sella, la sella turcica, occupata dalla ghiandola ipofisi. Nello spessore del corpo dello s. si notano due ampie cavità, i seni sinoidali, che si aprono, attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ACIDO TARTARICO – CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – SELLA TURCICA – NERVI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfenoide (1)
Mostra Tutti

paraganglio

Enciclopedia on line

Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo [...] giallo-bruna. Oltre al glomo carotideo, rivestono importanza i p. surrenali, che costituiscono la sostanza midollare della ghiandola surrenale. Il paraganglioma è un raro tumore, generalmente a comportamento benigno, originato da un p. extrasurrenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – GLOMO CAROTIDEO – LARINGE – TUMORE – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraganglio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali