DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] proprio mentre i traffici con le Riviere, e in particolare con Genova, conoscevano serie difficoltà dovute alle lotte tra guelfi e ghibellini.
Nel 1341 il D. diede il guasto al territorio di Albenga, con l'intenzione di porre l'assedio alla città. Il ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Galasso da
Giuseppe Inzitari
Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] non depose le armi, si adoperò per stipulare la pace fra Arezzo e città di Castello e per riconciliare guelfi e ghibellini aretini, dando così l'avvio a quella rinomanza d'illuminato signore che doveva pervenire a Dante. Nel 1292 partecipò, come ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] del Comune. A fianco della Lega Lombarda nella lotta contro Barbarossa, V. fu poi teatro di contese fra guelfi e ghibellini, finché con Azzone Visconti ebbe termine nel 1335 il Comune indipendente. Passata ai Savoia nel 1427, nel 16° sec. fu ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] , dove nominarono alcuni procuratori per aderire alla Lega proposta da Giberto da Correggio contro l'imperatore e i suoi alleati ghibellini, così da cacciare i vicari imperiali e i loro fautori.
Nel 1312 si affermò a Modena la signoria di Rainaldo ...
Leggi Tutto
Gherardesca, Nino (Ugolino) della, detto il Brigata
Vincenzo Presta
Figlio del conte Guelfo della G. (figlio di Ugolino), e di Elena, figlia naturale di re Enzo. Imprigionato con l'avo e gli altri parenti [...] (cfr. If XXXII 124 - XXXIII 90). Il suo nome appare già nel 1272; nel 1288, come elemento moderato, i ghibellini pisani volevano associarlo al nonno Ugolino nel governo della città. Pare però che anch'egli abbia contribuito a far precipitare la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del [...] contro la signoria viscontea, fu dal padre incaricato dell'assedio di Genova (cominciato nell'apr. 1318) in appoggio ai fuoriusciti ghibellini capeggiati dai Doria e dagli Spinola; insieme fronteggiava i nemici in Piemonte, battendo il 2 dic. 1320 a ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] ., XII, Roma 1931, p. 578; R. Lopez, Studi sull'economia genovese nel Medioevo, Torino 1936, p. 91; V. Vitale, Gueffi e ghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 532, 534, 539; Id., Il Comune del podestà a Genova, Milano ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] di sortilegio avanzate contro Matteo Visconti e i suoi figli, nel quadro dei processi per eresia promossi contro i signori ghibellini di Milano dalla Curia pontificia nel primo ventennio del sec. XIV. Le poche notizie sicure della biografia del C. si ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] un fallimento, il L. fu privato della rettoria piacentina già nel maggio 1323, mentre i Landi e gli altri eminenti ghibellini piacentini subirono l'ennesima espulsione e si rifugiarono come ribelli alla Chiesa nel castello di Rivergaro, ma vi furono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] non era riuscito a respingere il decisivo attacco portato contro la città, alla fine di febbraio del 1335, dagli "extrinseci" ghibellini partiti da Savona e a impedire il loro rientro. Il 9 marzo la proclamazione di Raffaele Doria e Galeotto Spinola ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...