Donati, Manetto
Renato Piattoli
Figlio di messer Donato di Ubertino (citato in Pd XVI 119); fu suocero di Dante.
Le notizie su di lui cominciano con un atto di procura tra il comune di Firenze e i frati [...] lo aveva quando venne registrato tra gli " expromissores " guelfi di Por S. Piero nella pace tra guelfi e ghibellini del 18 gennaio 1280 promossa dal cardinale Latino; mentre " dominus " è qualificato nelle consulte consiliari del 1290, quando ...
Leggi Tutto
Manfredi, Manfredo de'
Augusto Vasina
Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, nella buona [...] sposa ad Alberico conte di Cunio.
Costretto a lasciare nel 1274, assieme alla sua Parte, Faenza, per il prevalervi degli Accarisi ghibellini, M. ripiegò sui suoi castelli appenninici, uno dei quali, quello di Serravalle in Val di Senio, nel 1275 fu ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] dopo la disfatta di Campaldino.
A episodi della guerra che Firenze e i guelfi combatterono contro gli Aretini e i ghibellini D. accenna più di una volta nella Commedia. Oltre alla battaglia di Campaldino egli ricorda, nell'episodio di Lano, lo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] a Porto Pisano il 13 ag. 1313. Lo stesso giorno, a Buonconvento, moriva l'imperatore. La lotta tra guelfi e ghibellini si riaccese violenta a Genova. I guelfi, sostenuti da Roberto d'Angiò, riuscirono a conquistare il potere nel 1317. Stavolta toccò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] della Lombardia. Ma non gli riuscì di tenerla a lungo: il 18 febbr. 1522 i fuorusciti alessandrini di parte ghibellina, guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti da contingenti militari dei collegati, effettuarono un ardito colpo di mano sulla città ...
Leggi Tutto
Guidi, Oberto
Renato Piattoli
Figlio di Aghinolfo II dei conti di Romena, destinatario, insieme col fratello Guido, di un'epistola consolatoria da D. inviata per la morte del loro zio Alessandro (Ep [...] di Arezzo, inviato da papa Niccolò IV, nel 1290, come conte di Romagna, a sopire la rivolta contro la Chiesa dei ghibellini di quella regione. Ma sia l'uno che l'altro nella battaglia di Forlì furono catturati da Maghinardo dei Pagani, signore di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] pp. 69-94; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico, Firenze 1938, passim;F. Bock, Iprocessi di Giovanni XXII contro i Ghibellini italiani, in Arch. d. R. Deput. romana di st. patria, LXIII(1940), p. 141; R. Piattoli, Docc. per la storia di C ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] datazione e di corrispondenze fra personaggi storici e composizione del canto: " Questi non è Arrigo già morto, ma Cane, capitano della Lega ghibellina (Pd XVII). Cane, è vero, fu capitano nel 1318, non prima; ma chi dice a, noi che dopo il 1318 non ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] milanesi. Poco dopo fece in modo di far uscire da Milano alcuni tra gli esponenti più in vista del partito ghibellino e qualche caporione guelfo: i più potenti furono incaricati di ambascerie e missioni, altri allontanati senza troppi riguardi. Il L ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 109-125. F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bull. dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio Muratoriano, LVII (1941), pp. 18-20, 64-66 ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...