• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [1281]
Storia [599]
Biografie [654]
Religioni [93]
Geografia [43]
Letteratura [53]
Diritto [54]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [31]
Italia [34]
Arti visive [39]

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo Anna Caso Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] tra le prime a insorgere, seguite a breve distanza da Novara. Messo a dura prova dai continui disordini con cui i ghibellini cercavano di minare il suo potere, il D. cercò di farvi fronte eliminando tutti i possibili punti d'appoggio dei nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – OBERTO PELAVICINO – SIMONE DA LOCARNO – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo (1)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Cecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus) Ugolino Nicolini Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] tutto immerso nella lotta politica del Comune spoletino partecipando all'accordo con il quale sei nobili guelfi e sei ghibellini si spartivano il potere nella città. Pur così occupato e compromesso nelle faccende spoletine, il C. riuscì ad affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di riottenere l'eredità paterna. Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a Pavia o a Piacenza, centri ghibellini, o forse anche alla corte di Federico di Wettin in Sassonia. A sostegno dell'ultima ipotesi vi è il fatto che Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] era di sua nazione e in sue opere, ma co’ Fiorentini era guelfo e nimico di tutti i loro nimici o guelfi o ghibellini che fossono». E subito dopo fornisce una spiegazione: «E ciò fu, che morto il padre, che Piero Pagano avea nome, grande e gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] con precisione - di E. con Iacopa da Vivaro, figlia di Marcabruno, uno dei massimi esponenti filoscaligeri e "ghibellini" di Vicenza; al riguardo va ricordato che un'altra figlia di Marcabruno, Speronella, sposò Guglielmo di Castelbarco). Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

ARCIDIACONI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIDIACONI, Federico Roberto Abbondanza Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] genn. 1311, e quasi subito ricacciatine, così da indurre Arrigo VII all'occupazione della città. Ma l'A. fu certamente un ghibellino. Nel governo instauratosi a Cremona dopo l'ingresso di Arrigo, l'A. fu compreso fra i sedici "sapientes" del Comune e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUVOIR, Simon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de Ingeborg Walter Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] 1278. In tale qualità si doveva occupare tra l'altro della ricostruzione delle fortificazioni di Lucera, ultima roccaforte dei ghibellini, distrutte durante il lungo assedio del 1269, e della costruzione di un nuovo castello reale a Barletta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Baldinaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Baldinaccio Arnaldo D'Addario Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] dei parenti. La trama fu resa nota a Carlo, probabilmente dallo stesso Ferrand, e l'A., con altri Bianchi e Ghibellini, fu nuovamente bandito. Nel 1304 era ancora una volta a Firenze, come rappresentante dei fuorusciti alla pace del cardinale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camino, da

Enciclopedia on line

Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] ), il quale, deposto da una sollevazione diretta dal vescovo e dalla nobiltà guelfa insospettita dalle sue mene in favore dei ghibellini, concluse il 15 dic. 1312 il periodo della signoria caminese in Treviso. Il ramo dei Caminesi di sopra si estinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SERRAVALLE – GHIBELLINI – LONGOBARDA – COLLALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, da (1)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] una dura sconfitta presso Matelica, dove il C. si era rinserrato. Da allora non pare che abbia più controllato la situazione. I ghibellini trattavano la pace e il C. cercò inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
Vocabolario
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali