• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] in italiano nel 1690 circa, il termine deriva Bayonne, città francese del dipartimento dei Pyrenees Atlantiques. La parola ghigliottina, la macchina usata per decapitare, da guillotine, è attestata in italiano dal 1793; deriva dal nome del medico ... Leggi Tutto

Lingua e società nel cinema: tre commedie italiane

Lingua italiana (2024)

Lingua e società nel cinema: tre commedie italiane Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] ti pigliavo» o «io ci tenevo per io avevo», o a espressioni del dialetto napoletano come «strummolo» per indicare la ghigliottina.In Grande, grosso e…Verdone (2008), diretto da Carlo Verdone, con la sceneggiatura del regista, di Piero De Bernardi e ... Leggi Tutto

La Ghigliottina, tra lampadine e ironia

Lingua italiana (2022)

bababadalgharaghtakamminarronnkonnbronntonnerronntuonnthunntrovarrhounawn[s]-kawntoohoohoor-denenthurnuk«Anche per sfuggire alla campagna elettorale è aumentato il numero delle persone che tra le sette e le otto di sera seguono sul primo canale L’Er ... Leggi Tutto

Numeri innumeri. Le soluzioni de La Ghigliottina

Lingua italiana (2022)

Nel corso di diciassette edizioni, gli autori de L’Eredità – da Santucci, Martinengo, Cucco e Jurgens, che lasciarono il programma nel 2006, ai successivi Carlo Conti (fino al 2021), D’Amico, Giovannini, Siano e Miglietta (dal 2014), coadiuvati nell ... Leggi Tutto
Vocabolario
ghigliottina
ghigliottina (ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le esecuzioni capitali per reati comuni, consistente...
ghigliottinare
ghigliottinare v. tr. [der. di ghigliottina]. – Decapitare per mezzo della ghigliottina.
Leggi Tutto
Enciclopedia
ghigliottina
Macchina per le esecuzioni capitali, chiamata nei primi tempi louison o louisette. Consiste in due travi verticali scanalate, unite in cima da una terza trasversale, alla quale è assicurata una mannaia che, fatta scorrere tra le scanalature,...
ghigliottina
ghigliottina s. f. Procedura parlamentare che impone il contingentamento dei tempi assegnati per gli interventi a ciascun gruppo, fissando un termine certo per la votazione di un provvedimento. • Nella tempesta di schiamazzi, la presidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali