(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] suo assassinio (1437), Giacomo II e GiacomoIII proseguirono, ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII di Inghilterra, aiutò le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’Irlanda.
A Elisabetta succedette il figlio di Maria Stuarda, Giacomo VI diScozia (1603-25), che per la prima suo figlio maggiore, che ha assunto il nome di Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronato ...
Leggi Tutto
(o Athole) Regione montuosa della Scozia centrale, regione amministrativa di Tayside.
Il nome fu assunto come titolo comitale nel 13° sec. da Alan Durward e con lui si estinse; lo portò poi Walter Stewart [...] , e fu poi uno dei generali diGiacomoIII e favorito diGiacomo IV. Il 4° conte di A., John Stewart (m. 1579), cattolico, ebbe alte cariche sotto Maria diScozia, alla cui abdicazione fu nel consiglio di reggenza, ed ebbe parte nelle controversie ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia di Riccardo III (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la conclusione della dell’Inghilterra nella politica europea. La politica assolutistica diGiacomo VI diScozia, I d’Inghilterra (1603-25), che per ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] 6° sec. vi fu introdotto il cristianesimo. Dal 9° al 15° sec. furono soggette alla sovranità della Norvegia; nel 1468 furono cedute in pegno da Cristiano I re di Danimarca e di Norvegia a GiacomoIII re diScozia e rimasero poi definitivamente alla ...
Leggi Tutto
Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] , cessò, come suddivisione originaria del Regno diScozia, alla morte (1425) di Duncan, 8° conte. Dopo la morte diGiacomoIII (1473) il titolo passò a John Stuart, lord Darnley, che entrò nel Parlamento come conte di L. (1488). Il figlio Matthew (m ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e poi con Giacomo II (1685-88), la 'Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo III d'Orange (1689- 'ultima sovrana Stuart, i regni di Inghilterra e diScozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran Bretagna il quale, un ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] di violenti conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), luogotenente di Enrico II. Enrico III .
Nel 1618 Giacomo I diede il aver svolto missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia ...
Leggi Tutto
(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] re scozzesi e fu perciò disputata accanitamente tra Inglesi e Scozzesi durante le guerre del 13°-14° sec. Distrutta da Edoardo III re d’Inghilterra nel 1336, venne ricostruita con il nome New Aberdeen. Nel 17° sec. fu presa e saccheggiata più volte ...
Leggi Tutto